CIRCONFERENZA
Circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza in forma canonica. I legami tra i coefficienti di una circonferenza ed il suo grafico. Condizione affinché un'equazione algebrica di secondo grado rappresenti una circonferenza. Dall'equazione della circonferenza al grafico. Determinazione dell’equazione della circonferenza note alcune condizioni. Mutua posizione retta-circonferenza e punti di intersezione.
ELLISSE
Ellisse come luogo geometrico. Equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x. Vertici, asse maggiore, asse minore, semiassi, fuochi ed eccentricità dell'ellisse.
Ellisse con i fuochi sull'asse y.
Determinazione dell'equazione dell'ellisse che soddisfa delle condizioni assegnate.
IPERBOLE
Iperbole come luogo geometrico. Equazione in forma normale di un'iperbole con i fuochi sull'asse x. Vertici, asse trasverso, asse non trasverso, semiassi, asintoti, fuochi, eccentricità dell’iperbole.
Iperbole con i fuochi sull'asse y.
Determinazione dell'equazione di un'iperbole che soddisfa delle condizioni assegnate.
Iperbole equilatera, iperbole equilatera con i fuochi sull'asse x, iperbole equilatera con i fuochi sull'asse y, iperbole equilatera riferita ai propri asintoti.
La funzione omografica.
GRAFICI DI FUNZIONI IRRAZIONALI
Cenni ai grafici di funzioni irrazionali deducibili dalle coniche (archi di parabola, archi di circonferenza, archi di ellisse, archi di iperbole).
ESPONENZIALI
La funzione esponenziale. Grafico di una funzione esponenziale. Grafici delle funzioni esponenziali. Numero di Nepero.
Equazioni esponenziali. Le equazioni esponenziali elementari. Equazioni esponenziali risolvibili mediante variabile ausiliaria.
Disequazioni esponenziali. Disequazioni esponenziali elementari. Disequazioni esponenziali risolvibili mediante variabile ausiliaria.
LOGARITMI
La funzione logaritmica e suo grafico.
Proprietà dei logaritmi: prodotto, quoziente e potenza. Formula del cambiamento di base
Le equazioni logaritmiche elementari e le equazioni logaritmiche riconducibili ad elementari. Disequazioni logaritmiche elementari.
GONIOMETRIA
Angoli e loro misure: gradi e radianti. Le definizioni delle funzioni goniometriche seno, coseno e tangente. Funzioni goniometriche di angoli notevoli. Relazioni tra seno, coseno e tangente. Angoli associati agli angoli notevoli (riduzione al primo quadrante). I grafici delle funzioni goniometriche.