Contenuti:
TRIMESTRE
- Origine e sviluppo dell’antropologia: inquadramento alla disciplina
- La scoperta di nuovi mondi. L' approccio iniziale verso le altre culture
- L' affermarsi di un interesse di studio disciplinare. Riferimenti ai primi pensatori che tra il ‘600/’700 riflettono sui popoli lontani.
- I primi oggetti di studio: i racconti e gli oggetti
- La centralità del concetto di cultura e la sua problematicità: le diverse prospettive a confronto
- Il concetto di cultura e la prospettiva innovativa di E.B.Taylor, la concezione dinamica di R. Borosfsky.
- Il caso di Viktor: il ragazzo selvaggio
- La cultura come processo di scambio
- Le origini dell’antropologia: da C.Montesquieu a D.Diderot
- La critica all’eurocentrismo
- L’evoluzionismo: L.Morgan , E.B.Taylor, J.Frazer
- Morgan e gli studi sulla parentela. Lo schema di sviluppo delle società. Frazer e gli studi sulla magia
- Animismo e monoteismo
- L'antropologia di Franz Boas: gli studi, l'esperienza sul campo, lingua e metodo.
- L’esperienza tra gli Inuit
- Il particolarismo culturale e la critica ai modelli globali. Cos'è il relativismo culturale
- Dall'evoluzionismo alle esperienze di studio dirette.
- Approfondimento: Boas e il problema della razza. Come Franz Boas combatté il razzismo (lettura articoli)
- La scuola di Boas. I contributi degli allievi: M. Mead e la questione dell'adolescenza tra i samoani. Confronto con i diversi modelli culturali
- L' antropologia funzionalista di B. Malinowski
- Gli studi sul campo e l’osservazione partecipante
- Il Kula Ring
- Il concetto di cultura: la centralità dei bisogni. Bisogni primari, derivati, imperativi integrativi
- Gli assiomi del funzionalismo e il concetto di interdipendenza
- Lo strutturalismo di C.Levy Strauss
- Il punto di partenza: alla ricerca delle regole universali
- I rapporti di parentela
- Status e ruoli sociali
- Il matrimonio e gli scambi. Endogamia, esogamia
- Il passaggio nel rapporto tra natura e cultura: Il divieto d’incesto
- Le unioni matrimoniali (solo cenni)
IL RAZZISMO
- La questione razziale e il razzismo scientifico: dalle origini al punto di vista della genetica
- Definizione di razzismo
- Una gerarchia arbitraria
- Teorie razziste: le classificazioni moderne
- Il punto di vista della genetica
sono state svolte discussioni di gruppo sulla questione razziale in riferimento ai diversi gruppi etnici: schiavismo, razzismo verso gli indiani d’America, apartheid sudafricana, indigeni del Sud America, sugli afroamericani
PENTAMESTRE
L’ANTROPOLOGIA ECONOMICA
- Su quali basi nasce la disciplina. I contributi degli studi antropologici alla rilettura delle forme di organizzazione economico sociale.
- L' esempio del Potlac studiato da Boas e del Kula Ring di Malinowski: le questioni che pongono
- L’ oggetto della disciplina, le differenze tra economia e antropologia economica
- Il contrasto tra formalisti e sostanzialisti
- L’ economia di culture altre. Le subculture e le tradizioni interne del mondo occidentale
- La teoria del dono di M.Mauss: finalità e polivalenza di significati. Dare, ricevere, ricambiare
- Come nasce, cosa si intende con il termine dono. Differenze tra l'idea del dono in riferimento a propensioni individuali e concetto antropologico. Comunità e centralità delle relazioni sociali –
- Avere a cuore il mantenimento dei rapporti sociali. Quali motivazioni?
- Oltre lo scambio: la prospettiva innovativa di K. Polany e i tre tipi principali di relazioni economiche
M. Salhins: la visione alternativa dei popoli primitivi
L’opera di quest’autore è stata l’oggetto di approfondimento dell’intera classe
L'ANTROPOLOGIA POLITICA
- il modello dello chiefdom. Alle origini dello Stato
Sulle forme della politica e sulle diverse nozioni di leadership e di potere: sono stati svolti lavori di approfondimento da parte degli studenti in riferimento agli studi di M.Sahlins e di P. Clastres e sulla tematica del dono
- Economia, lavoro, chefferie, il big man e la comunità
- Le teorie di Clastres sui gruppi tribali - Le società senza e contro lo Stato. L’originale concetto del potere nelle tribù amerindiane
- L’archeologia della violenza. L’ideale della guerra nelle tribù primitive: l’indivisione. Lo scambio delle donne, le alleanze e i legami intersocietari
- Il dono ridato. L’usanza matrimoniale tra i Santal del Bengala
- Gli Inuit
Per EDUCAZIONE CIVICA si è affrontato il tema del FEMMINICIDIO : lettura articolo e discussione
Attività e testi:
Libro di testo. Clemente, Danieli Le culture umane nel tempo e nello spazio
Lezioni partecipate, lavori a coppie, di gruppo e flipped classroom
Sono stati forniti materiali, articoli, usati video e film