NARRATOLOGIA
- Il testo narrativo e le sue caratteristiche salienti
- la struttura e le sequenze (narrativa, riflessiva, dialogica, descrittiva)
- fabula e intreccio
- Analessi e prolessi
- Il tempo
- Lo spazio
- Il sistema dei personaggi
- Il narratore e il punto di vista
- Le scelte linguistiche e stilistiche
- I temi
- Lettura e analisi dei testi: "Un mercoledì da leoni"; G. Rodari "La danza dell'orso"; S.Benni "Una chitarra magica"; " L'arte di un pittore yankee"; Lodoli " Ghigo Alberighi"; M.Ende "Sotto l'esperta guida del padre e del maestro": U. Saba "Il turco"; F: Brown "La razza dominante"; J. e W. . Grimm "La serpe bianca"; Fiaba dei nativi americani "Il bisonte bianco"; Esopo " Il topo di campagna e il topo di città"; G.Boccaccio "Lisabetta e il vaso di basilico", "La racchia impenitente"; U. Eco "L'atomo": S.Dandini "Luna di miele"; I.Brodskij "Fodamenta degli incurabili"; F. Kafka "La metamorfosi"; D.Buzzati "I giorni perduti"; R. Bradbury "Tutta l'estate in un giorno"; I. Asimov "Il fedele amico dell'uomo", "Le Lucisculture"; G.Orwell "Il grande fratello ti sta guardando"; E. Morante "La prima della classe"; E. Carofiglio "I draghi"; E. Morante "Il bombardamento di San Bartolomeo"; P.Levi "27 gennaio1945: La liberazione di Auschwitz".
Conoscenza dello sviluppo storico dei generi: La favola, la fiaba, la novella, il fantastico, il fantasy e la fantascienza, il romanzo storico;.
EPICA
I Miti (approfondimento di miti individuali)
Differenze tra mito e testo epico
Le norme fondamentali del genere epico
L’Epopea di Gilgamesh (conoscenza generale dell’opera e lettura con analisi di 2 testi)
Caratteristiche generali dei poemi omerici
Genealogia degli dei greci
Visione film "TROY" : valutazione differenze tra testo epico e versione cinematografica.
“Iliade”: introduzione, caratteristiche e trama del poema
Lettura e analisi dei testi:
"Il proemio”
“Crise e Agamennone”
"Achille si scontra aspramente con Agamennone“
“Tersite e Odisseo”
"Il duello tra Paride e Menelao"
“Ettore e Andromaca”
“La morte di Patroclo”
"Il duello tra Achille e Ettore"
“ Priamo si reca alla tenda di Achille”
“Odissea”. introduzione, caratteristiche e trama del poema
“Il proemio”
"Penelope"
“L’inganno della tela di Penelope”
"L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo"
“Nausicaa ”
“Odisseo si rivela ai Feaci”
"Polifemo"
Visione del film . "TROY"
Lettura integrale e analisi dei libri: G: Ballerini, "GLI IMPERFETTI" e "BLOCCO 5", F. Kafka "LETTERA A MIO PADRE", E. da Ros "BULLE DA MORIRE",
GRAMMATICA
Esercizi su ortografia e divisione sillabica
Elisione e troncamento
L'accento, minuscole e maiuscole
Sinonimi, antonimi, iperonimi, iponimi
Prefissoidi e suffissoidi di origine greca e latina
La punteggiatura: il punto, la virgola, i puntini di sospensione, il punto interrogativo, il punto esclamativo
Parti variabili del discorso: il nome e le sue eccezioni, l’aggettivo, il pronome, l'articolo, il verbo (le tre coniugazioni, verbi ausiliari, servili, fraseologici, causativi, copulativi, predicativi, riflessivi e pronominali, transitivi ed intransitivi, impersonali, riflessivi, modi, tempi, forma attiva e passiva)
Parti invariabili del discorso: l’avverbio, l’interiezione e l'onomatopee, le congiunzioni, le preposizioni
Costanti esercizi sull'analisi grammaticale
Avvio analisi logica: Il soggetto, i tre tipi di predicato (nominale, verbale e con verbo copulativo), l'attributo, l'apposizione e i principali complementi.
LINGUISTICA
Come acquisire un buon metodo di studio
Riassumere (generalizzazione, trasformazione, riunione) ed esercitazioni in classe
Il testo descrittivo ed esercitazioni in classe
Il testo narrativo ed esercitazioni in classe
Il tema
EDUCAZIONE CIVICA: lettura e approfondimento del testo "CUORI CONNESSI" sui temi del bullismo e cyberbullismo