Contenuti:
Consolidamento e approfondimento delle conoscenze di base della chimica
- Gli stati della materia
- Miscugli omogenei ed eterogenei
- Le sostanze e le trasformazioni della materia
- Teoria atomica della materia e le leggi ponderali
- Bilanciamento delle reazioni chimiche e concetto di mole.
- Massa atomica e massa molecolare relative; massa molare.
- Rapporti stechiometrici;
Modelli atomici e configurazione elettronica
- Le particelle subatomiche e il modello nucleare
- I modelli atomici di Thomson e Rutherford
- Cenni sulla natura ondulatoria e corpuscolare della luce e il modello atomico di Bohr
- Cenni al modello quantomeccanico e ai livelli di energia
- Il modello atomico a orbitali e le regole di riempimento degli orbitali
La tavola periodica
- Un ordine tra gli elementi: il sistema periodico
- La tavola periodica degli elementi e la loro classificazione
- Tavola periodica e periodicità delle proprietà: energia di prima ionizzazione, raggio atomico ed elettronegatività
I legami chimici
- La regola dell’ottetto e i legami tra gli atomi
- Il legame ionico.
- Il legame covalente puro, polare e dativo.
- Il legame metallico
- Legami chimici e proprietà delle sostanze
Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze
- Teoria VSEPR
- Sostanze polari e apolari
- Forze intermolecolari e stati di aggregazione delle sostanze covalenti
- Forze intermolecolari e dissoluzione delle sostanze
Classi, formule e nomi dei composti
- Numero di ossidazione e composti chimici
- La nomenclatura dei composti IUPAC e tradizionale
- Composti e reazioni chimiche: esempi per la formazione di alcuni composti
- Cenni alle reazioni di ossido-riduzione
Acidi e basi
- Acidi e basi secondo Arrhenius
- Reazioni di neutralizzazione
Attività e testi:
- lezioni dialogate precedute da domande con le quali gli studenti sono sollecitati ad esprimere le loro preconoscenze sul tema della lezione e a confortarle con i contenuti ‘nuovi’.
- lezioni frontali per dare uno sviluppo organico alle tematiche trattate,con eventuale proiezione di slide
- uso di schemi riepilogativi e risoluzione di esercizi e problemi alla lavagna.
- svolgimento in classe di esercizi applicativi (con alunni che lavorano in gruppo o singolarmente)
- assegnazione costante di lavoro a casa per gli studenti
- consultazione autonoma o guidata di materiale su web
- osservazione e commento di esperimenti visti in video
attività di laboratorio
- esperimenti sulla densità di liquidi e solidi
- separazione delle componenti di un miscuglio eterogeneo
- esperimenti sulla legge di conservazione della massa: reazioni con formazioni di precipitato e di gas
materiali didattici:
Libro di testo in adozione, testi o file messi a disposizione dall’insegnante, visione di esperimenti su web, presentazioni power point