MODULO 1: L'IMPRESA E L'AZIENDA
L'origine storica dell'imprenditore; caratteristiche generali dell'imprenditore e riferimento all'iniziativa economica privata art.41 Costituzione; l'imprenditore agricolo; l'imprenditore commerciale; il piccolo imprenditore e l'impresa familiare. Il fallimento: presupposti, soggetti e funzioni. L'azienda: l'avviamento, il trasferimento aziendale , i segni distintivi (ditta, insegna e marchio) e il brevetto industriale. La concorrenza tra le imprese: la libertà di concorrenza, la concorrenza sleale, le principali coalizioni tra le imprese, la normativa antitrust.
MODULO 2: LE IMPRESE E LA LORO ATTIVITA'
Le principali tipologie d'impresa e l'attività imprenditoriale, gli elementi essenziali all'attività d'impresa, il capitale umano, gli organi aziendali, il finanziamento alle imprese, l'assunzione e la gestione del personale, la pianificazione e la programmazione aziendale, il controllo di gestione.
MODULO 3: LE SOCIETA'
Le società in generale: la differenza tra personalità giuridica e soggettività giuridica. Le società di persone: disciplina codicistica della società semplice e della s.n.c. (società in nome collettivo) della s.a.s. (società in accomandita semplice): in particolare amministrazione, rappresentanza e responsabilità patrimoniale dei soci. Le società di capitali: le s.p.a (società per azioni), la struttura e la governance, l’assemblea ordinaria e straordinaria, quorum costitutivi e deliberativi. Le delibere e loro validità. Gli amministratori: poteri e responsabilità. Il collegio sindacale e il controllo interno e d esterno. Le altre società di capitali: la s.a.p.a. (società in accomandita per azioni) e s.r.l. (società a responsabilità limitata). Le società mutualistiche.
MODULO 4: IL MERCATO DEL LAVORO E LA LEGISLAZIONE SOCIALE
La domanda e l'offerta di lavoro, le principali teorie sull'occupazione, il problema della disoccupazione, il ruolo dei sindacati e la contrattazione collettiva, l'accesso al mercato del lavoro e il curriculum vitae. Il lavoro nella costituzione e nella legislazione sociale, il lavoro autonomo e il lavoro subordinato, i diritti e i doveri dei lavoratori subordinati, la riforma del diritto del lavoro: il Jobs Act, il lavoro atipico, il contratto di apprendistato e la somministrazione del lavoro. Lo Stato sociale: origine storiche. I principi costituzionali dello Stato sociale: art 4 principio lavorista, art 32 diritto alla salute, artt 33-34 diritto all'istruzione, art 38 la previdenza sociale (INPS e INAIL)
MODULO 5: IL REDDITO NAZIONALE E LA DOMANDA AGGREGATA
Il reddito nazionale, la contabilità nazionale, il PIL, la distribuzione del reddito I presupposti della teoria keynesiana. Le componenti della Domanda Aggregata: Consumi, Investimenti, Spesa Pubblica. La funzione del risparmio. La teoria Keynesiana del deficit spending; Il concetto e la formula del moltiplicatore. La curva della Domanda Aggregata; il concetto di variabile dipendente e indipendente e la rappresentazione grafica in economia.
MODULO 6: IL MERCATO MONETARIO E L'INFLAZIONE
Il mercato della moneta: la moneta e le sue funzioni; la domanda e l'offerta di moneta; il ruolo delle Banche Centrali oggi. La teoria keynesiana sulla moneta. Il credito e le banche; la riserva di liquidità e il moltiplicatore dei depositi. Le operazioni bancarie passive e attive. La politica monetaria (obiettivi e strumenti) e i suoi effetti sul sistema economico. L'inflazione: cause ed effetti; le politiche antinflazionistiche; la deflazione.