MODULO 1: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
o L'ECONOMIA CLASSICA: il mercantilismo, la fisiocrazia, il liberismo e il pensiero di Adam Smith, la teoria di Say, l'analisi economica di Ricardo, il pessimismo di Malthus, il riformismo di Mill, il pensiero di Carl Max
o LA TEORIA NEOCLASSICA E I SUOI FONDAMENTI: l'analisi di Marshall, la visione di Shumpeter e le innovazioni, la crisi del '29 e il New Deal
o LA TEORIA KEYNESIANA: l'intervento dello Stato nell'economia e la politica del Deficit Spending
o LE TEORIE ECONOMICHE PIU' RECENTI: i neokeynesiani, il monetarismo, il neoliberismo, l'economia civile
MODULO 2: MICROECONOMIA
o LE SCELTE DEL CONSUMATORE: il problema della scarsità delle risorse e la teoria dell'utilità; la tutela dei consumatori
o LE SCELTE DELL'IMPRESA: i fattori produttivi, la funzione di produzione e la produttività, i costi di produzione, i ricavi e l'equilibrio dell'imprenditore
o DOMANDA E OFFERTA: la funzione di domanda e l'elasticità della domanda, la legge dell'offerta e l'equilibrio di mercato (prezzo di equilibrio)
o LE FORME DI MERCATO: la concorrenza perfetta, il monopolio, l'oligopolio e la concorrenza monopolistica.
MODULO 3: LA PROPRIETA' E I DIRITTI REALI
o LA PROPRIETA' E I LIMITI AL DIRITTO DI PROPRIETA': il diritto di proprietà della Costituzione (art. 42) e nel codice civile (art. 832 cc), i caratteri del diritto di proprietà, i limiti al diritto di proprietà nell'interesse pubblico (espropriazione, requisizione e limiti di edificabilità) e nell'interesse privato (le immissioni, l'accesso al fondo altrui)
o IL POSSESSO E LA DETENZIONE: la condizione per il possesso, il possesso in buona fede e in male fede, i diritti del possessore; la differenza rispetto alla detenzione
o I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA' A TITOLO ORIGINARIO (occupazione, invenzione, usucapione e possesso vale titolo), le azioni a difesa della proprietà (a. rivendicazione, negatoria e regolamento dei confini)
o I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA' A TITOLO DERIVATIVO (cenni su contratto e successioni)
o I DIRITTI REALI DI GODIMENTO (Usufrutto e servitù prediali)
MODULO 4: LE OBBLIGAZIONI
o LE OBBLIGAZIONI: caratteri, fonti e tipologie
o L'ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI: modalità di adempimento
o L'INADEMPIMENTO E LE SUE CONSEGUENZE, la responsabilità per inadempimento, il ritardo nell'adempimento
o LA RESPONSABILITA' PATRIMONIALE DEL DEBITORE : le azioni a tutela della garanzia patrimoniale (a. revocatoria, a. surrogatoria e sequestro conservativo)
o LE GARANZIE REALI: il pegno e l'ipoteca
o LE GARANZIE PERSONALI: la fideiussione
MODULO 5: IL CONTRATTO
o GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO: l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e la forma
o GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO: Il termine, il modo, la clausola penale, la caparra
o LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO: le trattative, la conclusione del contratto, il contratto preliminare
o I LIMTI ALL'AUTONOMIA CONTRATTUALE: i contratti per adesione, l'obbligo di contrarre
o GLI EFFETTI DEL CONTRATTO VERSO TERZI
o L'INVALIDITA' E L'INEFFICACIA DEL CONTRATTO: la nullità, l'annullabilità, la rescissione, la risoluzione