LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Programma svolto
Contenuti:
CONOSCENZE
PER MATERIA
COMPETENZE
PER MATERIA
Italiano (10 ore)
La figura della donna nello Stilnovo, in Dante e in Petrarca
Il valore del paesaggio nel messaggio poetico in Dante e in Petrarca
Comprendere il cambiamento del valore della donna nel contesto socio-culturale del Trecento attraverso la visione poetica dei massimi esponenti del periodo
Comprendere e analizzare l'importanza della funzione dell'ambiente anche nell'espressione comunicativa
Storia (4 ore)
La rinascita dell’anno 1000: lo sviluppo del commercio in epoca medievale, il fiorire delle città, la nascita dei comuni (riferimenti al libro di testo)
Comprendere l’evoluzione delle città dall'età antica all’epoca medievale.
Riflettere sulle democrazie comunali in rapporto alle società odierne
Inglese (2 ore)
Sviluppare il proprio punto di vista sull’argomento trattato
Saper esprimere un proprio semplice parere (scritto e/o orale) in lingua inglese
TUTTE LE MATERIE (2 ore)
Progetto “Il Tenca ricicla”
Conoscere l’importanza della gestione e dello smaltimento dei rifiuti nella società moderna
Comprendere l’importanza del rispetto della natura e degli esseri viventi e del proprio ruolo all’interno di una società sostenibile
Attività e testi:
METODI
TEMPI
PER MATERIA
VALUTAZIONE
Lezione partecipata con lettura e commento dei documenti scelti
Lettura di articoli di approfondimento
Ricerca di informazioni in rete
Discussione/dibattito
Lavoro di gruppo
Organizzazione di appunti e risorse
Italiano: 10 ore
Storia: 4 ore
Inglese: 2 ore
“Il tenca ricicla”: 2 ore
Griglia di istituto
Elaborato scritto/prova orale
Contenuti:
CONOSCENZE
PER MATERIA
COMPETENZE
PER MATERIA
Italiano (6 ore)
Umanesimo e Rinascimento: la nuova fruizione e la diffusione del sapere anche attraverso l'invenzione della stampa
Comprendere e analizzare l'importanza del canale comunicativo nell'evoluzione della cultura e della conoscenza
Storia della musica (3 ore)
La diffusione di notizie nelle corti rinascimentali attraverso i suonatori di trombe e percussioni.
Comprendere la funzione comunicativa della musica e i ruoli dei musicisti nel contesto del
mecenatismo istituzionale
Inglese (3 ore)
“Elizabethan Age: was London a sustainable city?”
Sviluppare il proprio punto di vista sull’argomento trattato
Saper esprimere un proprio semplice parere (scritto e/o orale) in lingua inglese attraverso una “intervista impossibile”
TUTTE LE MATERIE (2 ore)
Progetto “Il Tenca ricicla”
Conoscere l’importanza della gestione e dello smaltimento dei rifiuti nella società moderna
Comprendere l’importanza del rispetto della natura e degli esseri viventi e del proprio ruolo all’interno di una società sostenibile
Progetto prevenzione violenza di genere (4 ore):
Laboratorio gestito da Fondazione C.A.Me.N. onlus.
Tramite supporto di specialisti esterni, comprendere, riflettere e intervenire in attività laboratoriali su problematica attuale del pregiudizio, discriminazione e violenza di genere
Progetto di Istituto: “Corsa contro la fame”
Sensibilizzare gli studenti sul tema della fame nel mondo
Attività e testi:
METODI
TEMPI
PER MATERIA
VALUTAZIONE
Lezione frontale e partecipata
Lettura di articoli di approfondimento
Ricerca di informazioni in rete
Discussione/dibattito
Lavoro di gruppo
Organizzazione di appunti e risorse
Italiano: 6 ore
Storia della musica: 3 ore
Inglese: 3 ore
“Il tenca ricicla”: 2 ore
Progetto prevenzione violenza di genere: 4 ore
Progetto di Istituto: “Corsa contro la fame”: 1 ora
Griglia di istituto
Elaborato scritto/prova orale
Milano, ______________________________
________________________________________
________________________________________
Data ultima modifica:
Mercoledì, 29 Maggio, 2024 - 21:20