1. Etica e politica. L’uomo e la politica nella Firenze del Cinquecento
- Niccolò Machiavelli
“Il Principe”: il pensiero politico di Machiavelli; teoria e prassi; il metodo della scienza politica; le leggi dell’agire politico; lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna; realismo “scientifico” e utopia profetica; la lingua e lo stile. Analisi dei capp. I,VII,XV, XVII, XVIII, XXV. Lettura e commento de La Mandragola
- Francesco Guicciardini
Lettura antologica dei Ricordi (6,110, 114, 189, 220)
Pratica del debate: "E' giusto separare la politica dall'etica?"
2. I valori dell’epica nell’età della Controriforma: Tasso e la Gerusalemme liberata
Il contesto storico, la Controriforma e il Concilio di Trento. Cenni a vita, opere e poetica.
La Gerusalemme liberata. Analisi del Proemio e del brano relativo alla morte di Clorinda. Ascolto guidato del madrigale di Monteverdi.
3. La rivoluzione scientifica. L'età della Scienza Nuova
Quadro di riferimento: caratteri generali del periodo; centri di produzione e di diffusione della cultura. La circolazione di opere e di idee: le corti, la Chiesa, l’editoria, l’accademia.
- Galileo Galilei
La vita e le opere. Visione e analisi guidata del film Galileo di Cavani.
Galilei scrittore. Analisi dei testi:
Dal Sidereus nuncius La superficie della luna; Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi Contro l'ipse dixit; Lettera a Benedetto Castelli
Lettura e commento di B. Brecht, Vita di Galileo
4. Il barocco
Introduzione al Seicento e al gusto barocco. Il valore della metafora nel Cannocchiale aristotelico del Tesauro
Cenni alla lirica barocca e alla poesia di .G. B. Marino. Analisi dei sonetti di Marino, Donna che si pettina (Onde dorate) e Apollo e Dafne.
5. ll Teatro. Dalla commedia dell'arte a Goldoni
L'arte di recitare all'improvviso: video su Dario Fo e la commedia dell'arte;
Carlo Goldoni
La vita. La riforma della commedia. Goldoni e la media civiltà illuministica.
Lettura, analisi e commento de La locandiera.
Laboratorio di di scrittura drammaturgica su Gli Innamorati con esperto esterno
6. Letteratura e Illuminismo in Italia
I valori dell'Illuminismo in generale e caratteri distintivi dell’Illuminismo italiano. La condizione dell’intellettuale. I luoghi della produzione culturale. Accademia, stampa periodica, corte e salotto.
Riferimenti a Cesare Beccaria e a Dei delitti e delle pene
Pietro Verri ,Cos'è questo caffè
-Giuseppe Parini
La vita. Parini e gli illuministi. Le prime odi e la battaglia illuministica. Il Giorno
dal Mattino, vv. 1-76 (il giovin signore inizia la sua giornata); dal Mezzogiorno, vv.497-556 (la "vergine cuccia")
7. Neoclassicismo e Romanticismo
Cenni ad Alfieri
- Ugo Foscolo
La vita e le opere. Il pensiero.
Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato; la sepoltura lacrimata. Confronto con I dolori del giovane Werther di Goethe.
Dai Sonetti:A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni
Passi da Dei Sepolcri vv.1-50; 91-103; 151-185; 226-295.
8. Il Romanticismo europeo
Le tematiche negative. L’intellettuale e le contraddizioni dell’età. I temi del Romanticismo europeo. Il Romanticismo positivo. Gli eroi romantici. La concezione dell’arte e della letteratura.
9. Il Romanticismo italiano
la polemica classico-romantica e Berchet, Lettera semiseria
Alessandro Manzoni
- La vita e la formazione. L’ideologia. La poetica. La lettera sul Romanticismo
Le Odi, analisi de Il cinque maggio
Le tragedie, l'Adelchi (cenni)
10. Dante Alighieri, Il Purgatorio
Quadro generale. Analisi e commento dei seguenti canti: I, II, III (lettura parziale: figura di Manfredi), V, VI, XI, XVI (lettura parziale: Marco Lombardo), XXIII, XXIV, con riferimenti a Inferno e Paradiso.
Laboratorio di lettura, dibattito e scrittura
a) progetto Quadri Viventi
b) Incontro con l'autore Alessandro D'Avenia: C'ero una volta: l'eroe che c'è in ognuno
c) Omaggio a Calvino: lettura del racconto L'avventura di due sposi e laboratorio con una thinking routine
d) Per il giorno della memoria: Lettura, analisi e commento di alcuni racconti di Primo Levi tratti da Il sistema periodico: Idrogeno, Zinco, Ferro, Nichel, Oro, Cerio, Vanadio.
e) L'argomentazione: Teoria e Pratica del debate. Analisi e stesura di testi di tipo argomentativo (tipologie A, B e C dell'esame di Stato);
f) progetto One Love: educazione all'affettività e laboratorio drammaturgico su Gli Innamorati di Goldoni
Attività di recupero/potenziamento: revisione della struttura di un testo argomentativo. Indicazioni per lo svolgimento della tipologia B. Esercitazioni scritte.