La nascita della filosofia in Grecia.
Che cos’è la filosofia. Il nesso tra filosofia, mito e religione: l'apertura al dialogo della filosofia.
La scuola ionica e la ricerca dell’”archè”.
Il concetto di “archè” ed il problema dell’essere. Le posizioni di Talete, Anassimandro ed Anassimene.
I pitagorici e la concezione matematica della natura
Pitagora, il destino dell'anima e la ricerca della purificazione. La dottrina del numero. (Lettura di frammenti tratti da "I Presocratici")
Eraclito ed il problema del divenire nella filosofia greca.
La dottrina dei contrari e la legge del divenire. Il fuoco come archè.
Parmenide e L'essere.
Il concetto di “essere” parmenideo e le sue caratteristiche; l’identificazione di essere e pensiero. Il mondo dell’apparenza e dell’opinione; Zenone di Elea ed i paradossi contro il divenire e la molteplicità.
I filosofi pluralisti
Il problema del “salvataggio del mondo fenomenico”. La distinzione tra monisti e pluralisti: le posizioni di Empedocle, Anassagora e Democrito.
Democrito e l’atomismo filosofico; le categorie filosofiche di meccanicismo, determinismo; la dottrina della conoscenza e l’etica.
La Sofistica.
Le caratteristiche generali della Sofistica; l’Atene periclea ed il nuovo contesto politico-sociale democratico. La Sofistica tra filosofia e retorica: l'arte della parola. Il relativismo protagoreo: l’uomo come misura di tutte le cose. Il “nichilismo” di Gorgia: insussistenza, inconoscibilità, incomunicabilità dell’essere. (Lettura de L'encomio di Elena, DK 82 B 11)
Socrate e la filosofia come ricerca.
Socrate e il problema delle fonti siero di Socrate; il processo e la condanna. La vita dedicata alla ricerca, il metodo dell'ironia e della maieutica. L'oracolo di Delfi, il non sapere e il concetto di virtù. Il significato della morte di Socrate.
Platone
La delusione politica, la critica al relativismo sofistico e la fondazione dell'Accademia. La teoria delle idee come ricerca di un criterio di verità solido. La seconda navigazione, il rapporto tra le idee e le cose. La conoscenza come reminiscenza, la teoria dell'anima. (Lettura dei brani: La conoscenza come reminiscenza tratto dal dialogo Menone, la Follia amorosa e i suoi effetti sull'anima tratto dal Fedro. Lettura integrale del dialogo Il Simposio)