Contenuti:
TRIMESTRE
Nascita e sviluppi storici della Psicologia. Inquadramento nell’ambito delle altre Scienze Umane e specializzazioni disciplinari a partire dalla scuole di fondazione
- Le principali scienze umane
- La duplice prospettiva delle scienze umane (cambiamenti storici e generazionali)
- Le Funzioni della mente:
- La psicologia e la sua storia
- Cos’è la mente – il rapporto tra mente e cervello
- Psicologia scientifica
- Dalla filosofia all'affermarsi della Fisiologia. Excursus storico. La Rivoluzione scientifica, il nuovo metodo scientifico e l'impulso alla conoscenza degli organi. L'importanza delle scoperte sul cervello
- Gli studi dei fisiologi
- La fondazione della psicologia: Wundt
- Le prime correnti della psicologia (tutte le scuole)
- L’introspezione
- Gli ambiti di ricerca e di applicazione della psicologia: gli sviluppi disciplinari e le specializzazioni - psicologia forense e criminologia
La Memoria
- La Memoria: Il processo di memorizzazione.
- L'attenzione.
- La memoria a breve termine
- La memoria a lungo termine e le sue diverse componenti.
- La specificità della memoria procedurale e prospettica.
- La curva dell'Oblio.
- La memoria come ricostruzione
- La memoria e lo studio: i Consigli del prof Ebbinghaus per studiare meglio con riferimenti ai diversi tipi di stile cognitivo di base
- Creare e usare mappe
- I problemi della memoria. L’oblio e le amnesie
- La sindrome ipertimesica.
- La malattia di Alzheimer
La Percezione
- Che cos’è la percezione Cos'è la percezione, come funziona il processo percettivo. Le leggi della percezione.
- Le implicazioni pratiche
- L’Unificazione degli stimoli sensoriali. La Gestalt i principi di raggruppamento (elencati nel testo)
- La percezione fluttuante
- Lezione le costanti percettive. Riepilogo su come funziona il processo percettivo
- L’interpretazione degli stimoli sensoriali: La percezione della profondità
- Indizi psicologici
- Le costanze percettive
- Le illusioni percettive
Il Metodo di studio
- Cosa implica parlare di metodo di studio
- Cosa si intende per stile cognitivo: significato e definizione
- Cosa significa metacognizione
- Propensioni individuali e stili
- Stile globale e analitico; punti di forza e problemi
- Stili : dipendenza e indipendenza dal campi. Cosa vuol dire
- La necessità del pensiero divergente nelle società complesse .
- Gli stili dell'autogoverno secondo Stemberg.
- Le forme di autogoverno mentale
- Stili di autogoverno: esecutivo, legislativo, giudiziario
- Interno/esterno- radicale/conservatore
- Organizzare bene il proprio tempo
Il Pensiero e I’ Intelligenza
- I concetti
- Il ragionamento : deduttivo ed induttivo- le differenze.:
- Il ragionamento induttivo e il metodo scientifico
- La deduzione: Premesse, assiomi, logica
- il personaggio Sherlock Holmes e il suo metodo Il ragionamento deduttivo.
- Premesse e assiomi logica
- Il QI : Che cos' e il QI. Perché è stato importante in passato il Test.
- Introduzione al contesto storico e ai problemi sociali nella diffusione del test di Binet
- Gli sviluppi successivi dei testi: L'approccio multi fattoriale Terman e Wechsler ( solo cenni)
- I limiti della misurazione del QI e i problemi che ne hanno determinato il supermentoI Quando emerge l'insoddisfazione per le misurazioni e perché – il cambiamento degli di scenari culturali. Verso un nuovo concetto di intelligenza
- L’intelligenza emotiva
- Il pensiero divergente
- Howard Gardner e la teoria delle intelligenza multiple. Il supporto delle neuroscienze - la nuova fase di sviluppo degli studi sul cervello. Le implicazioni nel campo psicologico
Sono stati svolti approfondimenti su ciascun tipo di intelligenza
Bisogni, emozioni e motivazioni
- Cosa si intende per bisogni, le differenze tra senso comune e definizione.
- il concetto di bisogno usato in diverse discipline.
- L'ampia gamma di Bisogni individuali cui facciamo riferimento.
- La scala dei bisogni secondo la piramide di Maslow. Limiti e critiche.
- Il rapporti tra bisogni e ambiente. Bisogni, circostanze, priorità
- Le pressioni dell'ambiente e la determinazione dei bisogni
- Cosa intendiamo per tematizzazione dei bisogni.
- Il nesso frustrazione/aggressività
- Cosa sono le emozioni, perché sono al centro della discussione attuale
- Le emozioni universali: primarie e secondarie. Quale funzione hanno.
- Distinzione tra emozioni stati d 'animo e sentimenti.
- Le emozioni, le scoperte delle neuroscienze.
- La motivazione terza parte del capitolo: definizione
- Motivazioni intrinseche ed estrinseche
- La griglia di Atkinson sui profili motivazionali
Attività e testi:
Lezione partecipata, lavori a coppie, attività di gruppo
multimedialità: utilizzo di filmati/film
Libro di testo - Clemente/Danieli Pensiero metodo relazione
Visita Didattica al Museo delle Illusioni a Febbraio