Nel trimestre consolidamento e approfondimento delle conoscenze di base della chimica, modelli atomici e configurazione elettronica; nel pentamestre le unità didattiche su legami, acidi e basi e redox.
Contenuti:
Nel trimestre
CONOSCENZE: CONSOLIDAMENTO E APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA
- Gli stati di aggregazione della materia: I passaggi di stato
- Elementi, composti e sostanze pure
- Miscugli omogenei ed eterogenei: caratteristiche e metodi di separazione
- La concentrazione delle soluzioni: concentrazioni percentuali
- Numero atomico e numero di massa
- La scrittura delle formule chimiche
- Teoria atomica della materia e le leggi ponderali
- Bilanciamento delle reazioni chimiche e concetto di mole.
- Massa atomica e massa molecolare.
CONOSCENZE: MODELLI ATOMICI E CONFIGURAZIONE ELETTONICA
- La natura elettrica della materia: Scoperta delle proprietà elettriche
- Le particelle subatomiche e il modello nucleare
- I modelli atomici di Thomson e Rutherford
- Ioni, isotopi e le trasformazioni del nucleo: Concetto di energia nucleare
- Cenni sulla natura ondulatoria e corpuscolare della luce e il modello atomico di Bohr
- Cenni al modello quantomeccanico e ai livelli di energia
- Il modello atomico a orbitali e le regole di riempimento degli orbitali
COMPETENZE:
Saper descrivere i diversi stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato con riferimento all’acqua. Conoscere le caratteristiche di un elemento della tavola periodica e le leggi ponderali. Saper bilanciare una reazione chimica. Conoscere le particelle subatomiche degli atomi e i modelli atomici ipotizzati. Saper descrivere la configurazione elettronica di un atomo secondo il modello ad orbitali.
Nel pentamestre
LA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
LA TAVOLA PERIODICA
- Un ordine tra gli elementi: Il sistema periodico di Mendeleev
- Tavola periodica e periodicità delle proprietà: Volume atomico e raggio atomico; Energia di prima ionizzazione e affinità elettronica; Elettronegatività; Carattere metallico
- La tavola periodica degli elementi e la loro classificazione: Metalli, non metalli e semi metalli
- Configurazione elettronica secondo la notazione di Lewis: Come si formano i legami
I LEGAMI CHIMICI
- La regola dell’ottetto e i legami tra gli atomi: Il legame ionico; Il legame covalente puro, polare e dativo
- Il legame metallico
- Legami chimici e proprietà delle sostanze
LE FORZE INTERMOLECOLARI E LE PROPRIETÀ DELLE SOSTANZE
- Sostanze polari e apolari
REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE
- Le reazioni redox: Concetto di ossidazione e riduzione; Concetto e calcolo del numero di ossidazione
NOMENCLATURA IUPAC E TRADIZIONALE
- Composti binari: Ossidi acidi e basici; Idruri; Sali idracidi
- Composti ternari: Idrossidi; Ossiacidi
COMPETENZE: Saper calcolare la molarità di una soluzione. Conoscere le principali caratteristiche della tavola periodica degli elementi. Saper rappresentare la configurazione elettronica di un elemento secondo la notazione di Lewis e disegnare una molecola secondo la regola dell’ottetto e le tipologie di legame. Conoscere il concetto di sostanza polare e apolare. Saper calcolare il numero di ossidazione di un elemento all’interno di una molecola e saper assegnare il nome ad un composto binario o ternario secondo la nomenclatura IUPAC o tradizionale.
Per Educazione Civica (contenuti e obiettivi sul programma specifico): prevenzione e sicurezza in laboratorio.