Nel trimestre è stata svolta l'unità didattica di chimica organica e nel pentamestre sono state affrontate le unità didattiche di Biologia riguardanti il corpo umano.
Contenuti:
Conoscenze di Chimica e Biologia
- CONOSCENZE dell'unità didattica di Chimica
L’EQUILIBRIO CHIMICO
- L’equilibrio è dinamico
- La costante di equilibrio (Keq) (omogeneo-eterogeneo)
IL CARBONIO E I COMPOSTI DEL CARBONIO
- La chimica organica: Il carbonio e i composti organici
- Formule chimiche delle molecole e rappresentazione delle molecole
- I composti del carbonio: Gli idrocarburi; La nomenclatura (alcani, alcheni e alchini)
- I gruppi funzionali: Ossidrilico; Carbonilico; Carbossilico; Amminico
COMPETENZE: Comprendere il concetto di equilibrio dinamico in un’equazione chimica. Riconoscere l’importanza del carbonio e dei suoi composti. Saper riconoscere le diverse tipologie di idrocarburi dalla nomenclatura e saper assegnare il nome ad un idrocarburo. Saper riconoscere i diversi gruppi funzionali e le molecole relative.
- CONOSCENZE dell’unità didattica di Biologia - Il corpo umano.
ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO E L’OMEOSTASI
- I livelli di organizzazione del corpo umano
- Quattro tipi fondamentali di tessuti (classificazione, struttura e funzione): Il tessuto epiteliale; Il tessuto connettivo (i tessuti propriamente detti e quelli specializzati); Il tessuto muscolare (scheletrico, cardiaco, liscio); Il tessuto nervoso
- Il mantenimento dell’omeostasi: Il controllo dell’ambiente interno; Il feedback negativo garantisce il mantenimento dell’equilibrio; Il controllo della temperatura corporea; I vari sistemi e apparati cooperano e dipendono l’uno dall’altro
- Apparato tegumentario
- Le cavità interne del corpo umano sono rivestite da membrane specializzate
- Apparato locomotore: Lo scheletro assile e appendicolare; Le ossa (struttura e forma); Le articolazioni (concetto generale); I muscoli come leve; Classificazione dei muscoli (concetti generali)
COMPETENZE
Comprendere l’importanza di mantenere alcuni parametri corporei costanti. Conoscere la struttura dello scheletro con le principali ossa. Conoscere come vengono classificati i muscoli. Saper descrivere i diversi tipi di tessuti e le loro caratteristiche, le strutture che costituiscono la cute e le principali membrane che rivesto le cavità interne.
APPARATI E SISTEMI: IL SISTEMA NERVOSO
- La risposta agli stimoli: L’essere umano ha un sistema nervoso centrale e periferico ben sviluppati
- La risposta agli stimoli: I neuroni sono le unità fondamentali del sistema nervoso; Le cellule gliali; L’elaborazione degli stimoli; Il potenziale di riposo; Il potenziale d’azione; La comunicazioni tra neuroni avviene al livello delle sinapsi; I neurostrasmettitori possono essere eccitatori o inibitori
- Il sistema nervoso centrale: Il midollo spinale; L’encefalo e la sua organizzazione
- Il sistema nervoso periferico: Gangli e nervi
APPARATI E SISTEMI: L’APPARATO DIGERENTE E LA NUTRIZIONE
- Sistemi digerenti adatti a vari tipi di nutrizione: Gli animali presentano strategie alimentari diverse
- Apparato digerente umano e la digestione: Il canale alimentare (strutture, organi e ghiandole); I tessuti della cavità del canale digerente; Le quattro fasi del processo di conversione del cibo (ingestione, digestione meccanica e chimica, assorbimento ed eliminazione)
- I nutrienti e la dieta bilanciata: La celiachia; Ioni e vitamine; L’acqua come nutriente essenziale
APPARATO CARDIOVASCOLARE E IL SANGUE (concetti generali)
- I componenti del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma)
- Le piastrine permettono la coagulazione
- Apparato cardiovascolare è formato da cuore, vasi sanguigni (arterie, vene e capillari)
- Il cuore e la sua attività elettrica
Questi e altri apparati o sistemi sono stati approfonditi come lavoro di gruppo. Ciascun gruppo ha scelto un apparato o sistema con una patologia connessa a scelta e ha elaborato un ppt che è stato presentato alla classe.
COMPETENZE
Saper descrivere le principali strutture e i principali organi che costituiscono un apparato o sistema e le funzioni principali. Conoscere i concetti di impulso nervoso e di digestione chimica grazie agli enzimi. Conoscere quali sono i principali nutrienti importanti per l’uomo.
Per Educazione Civica (contenuti e obiettivi sul programma specifico):
- Prevenzione e sicurezza in laboratorio.
- Città e comunità sostenibili – Obiettivo 11 dell’agenda 2030.