Contestualizzazione storica e storia dell'evoluzione della lingua e della letteratura italiana dal Rinascimento al Preromanticismo.
Ariosto: Introduzione alla vita e alla poetica dell'autore. Studio della struttura dell'"Orlando furioso". Lettura e analisi di passi scelti dall'"Orlando furioso".
L'età della Controriforma:
Machiavelli: Introduzione alla vita e alla poetica dell'autore. Lettura e analisi di passi scelti dal "Prinicipe" e dai "Discorsi".
Guicciardini, lettura e analisi di passi scelti dai "Ricordi".
Torquato Tasso: Introduzione alla vita e alla poetica dell'autore. Studio delle varie redazioni della "Gerusalemme", studio e analisi della struttura dell'opera. Lettura e analisi di passi scelti dalla "Gerusalemme liberata"
Il Barocco: Società, cultura, espressione della poetica nell'arte, architettura e letteratura. Emanuele Tesauro "Metafora", dal "Cannocchiale aristotelico".
Marino, lettura e analisi di passi scelti.
Galilei: Elaborazione del pensiero scientifico e del metodo galileiano. Biografia. Lettura e analisi di passi scelti dalle lettere "copernicane" e dal "Dialogo".
L'Illuminismo, l'età della ragione. Storia politica, società e cultura.
La trattatistica dell'illuminismo italiano: Beccaria: biografia e passi scelti da "Dei delitti e delle pene".
Goldoni: la vita, la visione del mondo, la riforma della commedia. "La locandiera": approfondimento sul personaggio di Mirandolina.
Parini: Vita, rapporti con l'illuminismo; La struttura e la poetica del "Giorno". Lettura e analisi di passi scelti dal "Giorno"
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia.
Winckelmann: lettura e analisi del passo "la statua di Apollo"
Goethe: lettura e analisi di passi scelti dal Werther
Foscolo: Vita, cultura e idee. Studio delle seguenti opere: "Ortis", "Sonetti" e "Sepolcri". Lettura e analisi di passi scelti dall'Ortis, dai Sonetti, dai Sepolcri.
Il Romanticismo: Società e cultura. Romanticismo positivo e negativo.
Il romanzo in Europa e negli Stati Uniti: Walter Scott, "Ivanhoe"; E.A. Poe, Melville, lettura di un passo scelto da "Moby Dick"
Il Romanticismo in Italia:
Madame de Stael, "Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni"
- Dante: Lettura e analisi di canti dal Purgatorio (I, III, VI, VIII)
- Didattica della scrittura:
Saper argomentare ed esprimere le proprie idee su un testo dato.
Esercizi di scrittura all'interno di un lavoro (durato lungo il corso di tutto l'anno) di didattica laboratoriale volto alla produzione di testi di tipologia B e C.
Michela Murgia, "Acabadora" e "Noi siamo tempesta".
Testo di riferimento: Storia della letteratura in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, "I classici nostri contemporanei" vol. 2