IL MEDIOEVO: Caratteri generali del Medioevo.
La lingua: latino e volgare. Le trasformazioni linguistiche dall'antichità al Medioevo. I primi documenti nella formazione dei volgari romanzi.
L'ETA' CORTESE: Il contesto storico-sociale: la società cortese e i suoi valori. L'amor cortese. Le forme della letteratura nell'età cortese: le "canzoni di gesta", il romanzo cortese-cavalleresco, la lirica provenzale (testi scelti).
La letteratura religiosa. San Francesco d'Assisi. Dalla "lauda" alla lauda drammatica alla sacra rappresentazione: Iacopone da Todi.
TESTI San Francesco d'Assisi, "Cantico di Frate Sole"; da Iacopone da Todi, "Laude", "Donna de'Paradiso". La figura storica di Francesco e gli ordini mendicanti.
LA LIRICA DEL DUE E TRECENTO IN ITALIA: Lingua, generi letterari e diffusione della lirica. La scuola siciliana e la scuola toscana di transizione. Guittone d'Arezzo. Il "dolce stil novo". Guido Guinizzelli. Guido Cavalcanti. Testi scelti.
DANTE ALIGHIERI: Vita e opere. La "Vita nova": genesi dell'opera, i contenuti, i significati segreti. Le "Rime" (evoluzione, temi, stile). Il "Convivio": la genesi dell'opera e i contenuti. Il "De vulgari eloquentia". Il " De monarchia" e le "Epistole". La "Commedia": la genesi politico-religiosa del poema; gli antecedenti culturali; i fondamenti filosofici; la visione medievale e "pre-umanesimo" di Dante; allegoria e "figura" nella "Commedia"; il titolo della "Commedia" e la concezione dantesca degli stili; il plurilinguismo dantesco. Testi scelti.
FRANCESCO PETRARCA: Vita. Petrarca come nuova figura di intellettuale. Le opere religiose e morali. Le opere "umanistiche": Petrarca e il mondo classico. "Il Secretum". Il "Canzoniere": l'amore per Laura, la figura di Laura; il paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa; il "dissidio" petrarchesco; il superamento dei conflitti nella forma; lingua e stile del "Canzoniere". Testi scelti.
GIOVANNI BOCCACCIO: La vita e le opere principali del periodo napoletano e fiorentino. Il "Decameron": la struttura dell'opera; il "Proemio" e la dichiarazione di poetica dell'autore; la peste e la cornice; la realtà rappresentata (il mondo mercantile cittadino e la cortesia); le forze che muovono il mondo nel "Decameron" (la Fortuna e l'amore); la molteplicità del reale; le forme; il genere della novella; la lingua e lo stile. Testi scelti.
L'ETA' UMANISTICA: Le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di produzione e diffusione della cultura: Firenze comunale, la corte, l'Accademia, l'Università e le scuole umanistiche, le botteghe di artisti e stampatori. Intellettuali e pubblico. Le idee e la visione del mondo. Il mito della "rinascita"; la visione antropocentrica; il rapporto con i classici e il principio di imitazione; la riscoperta degli antichi e lo studio del greco; la filologia umanistica; gli "studia humanitatis" e la pedagogia umanistica. La lingua: il latino e il volgare. Lorenzo Il Magnifico. Testi scelti.
La "Commedia"
La struttura dell"'Inferno".
Lettura, parafrasi e analisi dei canti I, III, V, VI.
Lettura e scrittura:
Lettura e analisi con lavoro di gruppo di gruppo sui seguenti testi:
- I.Calvino, "Le città invisibili".
- Laboratorio di scrittura creativa volto alla produzione di un testo personale dal titolo "La mia città visibile", liberamente ispirato e in associazione ad una immagine (foto, collage o disegno)