DALL'ETA' DEI GRACCHI ALL'ETA' DI CESARE
LUCREZIO: biografia, il poema epico-didascalico, il "De rerum natura" (la struttura compositiva, i contenuti, il linguaggio). Analisi dei passi "Il proemio: l'elogio di Epicuro", "Il sacrificio di Ifigenia", "Le notti serene", "La morte non ci riguarda", "La noia esistenziale", "La follia d'amore", "La peste".
SALLUSTIO: biografia, la funzione della storiografia e il ruolo dello storico, la monografia storica e il "De coniuratione Catilinae" (struttura, contenuti, la varietà dei procedimenti). Analisi passi "Autoritratto dello storico", "L'anima e il corpo", "Ritratto di Catilina".
CICERONE: biografia, il genere dell'oratoria in Grecia e a Roma, le orazioni ciceroniane (orazioni giudiziarie e deliberative) e le loro caratteristiche stilistiche, le opere retoriche, le opere politiche, le opere filosofiche, gli epistolari. Analisi dei passi "L'ideale e la realtà", dal "De oratore"; "L'esordio", dalle "Catilinarie".
L'ETA' DI AUGUSTO
Il contesto storico, la restaurazione morale e religiosa, le arti e le lettere, Mecenate e gli altri promotori della cultura.
VIRGILIO: biografia, il genere della poesia bucolica e il rapporto con i modelli, le "Bucoliche" (struttura, contenuti, i temi), le "Georgiche (genere e modelli, carattere e messaggio dell'opera, struttura e contenuti, i temi), l' "Eneide" (genere, argomento, struttura e contenuti, rapporto con i modelli, il protagonista e il messaggio). Analisi dei passi "L'esilio e la pace agreste", "Il viaggio a Roma", "Il ritorno dell'età dell'oro", dalle "Bucoliche"; "Lavoro e progresso", "L'oscura quiete", dalle Georgiche; il proemio dell'Eneide.
ORAZIO: biografia, le Satire, la riflessione sul genere letterario e i rapporti con la commedia greca, caratteri e contenuti, scelte formali, poetica e pubblico, impostazione soggettiva, raporti con la diatriba, accostamento al sermo, le idee morali e il messaggio. Analisi dei testi "Est modus in rebus"; "Mecenate e il padre, due modelli di vita". Le "Odi", analisi carmen "Carpe diem".
La poesia elegiaca.
TIBULLO: biografia, il Corpus Tibullianum (struttura, contenuti, temi), i caratteri della poesia tibulliana. Analisi dei testi "La campagna, gli dei, l'amore"- "Un sogno di vita agreste", "Delia".
PROPERZIO: biografia, i libri delle elegie (struttura, contenuti, temi). Analisi del passo "Cinzia".
OVIDIO: biografia, il genere dell'epica mitologica, le "Metamorfosi" (contenuti, struttura, il motivo unificatore, caratteri, rapporto con i modelli). Analisi del passo "Eco e Narciso".
TITO LIVIO: biografia, "Ab urbe condita", struttura e contenuti, le fonti e il metodo, le finalità e i caratteri ideologici dell'opera, la qualità letteraria e lo stile. Analisi passi "La personalità dello storico", "Romolo e Remo".
LINGUA LATINA
Elementi morfo-sintattici, sulla base dei testi analizzati.