Contenuti:
- The rise of the novel - Restoration prose and the Age of prose:
D. Defoe - “Robinson Crusoe”
J. Swift - “Gulliver's travels”
Gli studenti sono stati divisi in gruppi a cui è stato assegnato l’approfondimento di un autore e di uno degli estratti delle opere; il lavoro è consistito:
- nello studiare e riassumere in forma scritta i tratti fondamentali, i temi dell’opera e la vita dell’autore
- nella preparazione della presentazione della lezione per i compagni
- The Romantic Age – periodo storico e caratteristiche sociali, vita degli autori, riassunto e caratteristiche delle opere, analisi dei personaggi, lettura di brani scelti
W. Blake:
“The Lamb” - traduzione, analisi e commento
“The Tyger” – traduzione, analisi e commento
lettura integrale e analisi/commento di “Pride and Prejudice” di Jane Austen o “Frankestein or the Modern Prometheus” di Mary Shelley
Attività e testi:
Si è puntato sull’uso costante della lingua inglese in classe, attraverso attività di coppia/gruppo e lezioni partecipate. Gli allievi sono stati invitati anche a effettuare
presentazioni di argomenti approfonditi singolarmente e/o in gruppo.
Le linee generali dei periodi letterari e degli autori sono state spiegate in lingua inglese – con eventuali precisazioni in italiano – anche grazie all’ausilio dei materiali audio-visivi allegati al libro di testo. L’analisi dei testi di letteratura – sia di poesia che di prosa – si è focalizzata sulle tematiche più che sugli aspetti formali e stilistici. La riflessione e la rielaborazione personale sono state sollecitate e incentivate durante tutto il corso dell’anno.
Libro di testo adottato: "Time Machines" vol. unico di Maglioni, Thomson e Tonus, ed. DeaScuola – Black Cat; materiali forniti dalla docente.
Le verifiche sono state sia scritte che orali e hanno riguardato gli argomenti trattati nelle varie unità didattiche. I lavori di gruppo e le presentazioni sono state parte integrante della valutazione (sia scritta che orale), così come le interazioni tra studenti durante le attività proposte. Il giudizio complessivo ha tenuto in grande considerazione anche la costanza, l’impegno e i miglioramenti nel percorso di apprendimento.