Contenuti:
Hobbes. Il progetto di un sapere unitario. La concezione della ragione come calcolo. La concezione nominalistica del linguaggio. Il materialismo metodico di Hobbes. L’antropologia hobbesiana ed il materialismo etico. La filosofia politica e la concezione dello stato nel De cive e nel Leviatano: lo concezione dello “stato di natura” ed il passaggio allo stato civile. Pactum unionis e subiectionis e il ruolo dello Stato nella compagine sociale.
Spinoza. La dottrina metafisica ed il nuovo concetto di sostanza. Il rapporto tra finito ed infinito ed i concetti di modi ed attributi della sostanza. Il panteismo monistico e la nuova concezione della natura. La dottrina della conoscenza ed il suo significato etico. L'etica spinoziana ed il tema della libertà; il tema delle passioni ed il radicamento metafisico-ontologico dell'etica. Le teorie politiche ed il ruolo dello stato. Il tema della tolleranza in relazione ai presupposti gnoseologici ed ontologici della filosofia spinoziana.
L’empirismo inglese la crisi dell’ontologismo razionalistico: Locke. Contestualizzazione storica e teorica dell’empirismo lockiano. La critica dell’innatismo e la distinzione tra idee di sensazione e di riflessione: la tematica dell’autocoscienza e del soggetto. L’attività dello spirito e la nuova concezione delle idee di sostanza, di causalità e dei concetti generali. Il ruolo del linguaggio nel processo di astrazione. La nuova concezione della conoscenza; il problema dell’esistenza del mondo esterno. Locke come padre del liberalismo moderno; l'idea di tolleranza ed il suo nesso con le tesi gnoseologiche
La deriva scettica nell’empirismo humeano. Contestualizzazione teoretica dello scetticismo di Hume; l’idea dell’uomo come termine fondamentale della costituzione del mondo; la distinzione tra impressioni ed idee; il principio di associazione e la critica al concetto di causalità; la dissoluzione della struttura ontologica del mondo e la riduzione dell’ontologia a gnoseologia. La critica della sostanza spirituale e corporea.
Kant. Il concetto-guida di “Rivoluzione copernicana” nell’ambito della gnoseologia e dell’etica. La distinzione tra fenomeno e noumeno. La critica al razionalismo ed all'empirismo e la caratterizzazione del Criticismo. Il rapporto tra Kant e l’Illuminismo. La Critica della Ragion Pura. L’estetica trascendentale; esposizione dei concetti di spazio e di tempo come forme pure a priori della sensibilità. L’analitica trascendentale; i concetti puri dell’intelletto e la deduzione trascendentale delle categorie; lo schematismo dei concetti puri dell’intelletto. La Dialettica trascendentale; il concetto di metafisica, l’aspirazione alla totalità e la critica alla psicologia razionale, alla cosmologia razionale ed alla teologia razionale. La Critica della Ragion Pratica. La legge morale come “fatto di ragione”. I termini fondamentali dell’etica kantiana: imperativi e massime; gli imperativi ipotetici e l’imperativo categorico; le formulazioni dell’imperativo categorico. Rigorismo, doverismo e autonomia nella morale kantiana. La differenza tra moralità e legalità. I postulati della ragion pratica. Il nuovo rapporto tra etica e religione.
Attività e testi:
Lezione frontale e dialogata
"I nodi del pensiero" di N. Abbagnano -Paravia- Vol.II