Contenuti:
Recupero: recupero a gruppi con tutor tra pari sugli argomenti del trimestre
Disequazioni : le disequazioni fratte di I grado con più denominatori; le disequazioni di secondo grado e di grado maggiore scomponibili intere e fratte, anche attraverso lo studio del grafico della parabola; i sistemi di disequazioni
La circonferenza: dal punto di vista geometrico: definizioni, proprietà, angoli ala centro e alla circonferenza; dal punto di vista analitico: equazione generica di una circonferenza nel piano cartesiano e sua condizione di esistenza; esercizi con parametro; relazione tra i coefficienti dell'equazione di una circonferenza e la circonferenza stessa; determinazione dell'equazione di una circonferenza noti un punto e il centro (ovvero centro e raggio)
La funzione esponenziale: grafico della funzione esponenziale e sua analisi con determinazione del dominio e del codominio; proprietà, funzioni traslate ed opposte; risoluzione di semplici equazioni esponenziali
Attività e testi:
Lezioni frontali e partecipate, esercizi svolti in classe, verifiche scritte ed interrogazioni orali, correzioni commentate delle verifiche
Leonardo Sasso Colori della matematica- edizione azzurra vol.3 e 4 Petrini editore