LA CONOSCENZA DELLA NATURA E LA NATURA DELLA CONOSCENZA.
. Il sapere rinascimentale e la Scienza: la religione, la magia e la scienza
La NATURA per Telesio, e Bruno L'UNIVERSO: Bruno e Copernico
G. GALILEI. Il contesto storico e storico-filosofico. Cose mai viste in cielo 1609-1610. Il Saggiatore.Il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" . Le novita' della fisica galileiana. Il metodo scientifico. Una nuova concezione del mondo fisico. Scienza e fede
F.BACONE .Sapere e' potere. Il Nuovo Organum e la dottrina degli idoli. La logica dell'induzione.
CARTESIO. Il metodo e il criterio dell'evidenza. Dal dubbio metodico al principio del cogito. L'innatismo attuale. L'esistenza di Dio e le sue funzioni filosofiche: la fondazione del criterio dell'evidenza e l'ammissione dell'esistenza del mondo esterno. Il mondo fisico e la liberta' dell'uomo. Il problema del dualismo antropologico.
L'empirismo scettico di HUME: le impressioni e le idee. Il principio di associazione e quello di abitudine. La critica del principio di causalita'. La critica al sapere scientifico .
. KANT: tra empirismo e innatismo. Il complesso rapporto tra Kant e Hume. La rivoluzione copernicana. La CRITICA DELLA RAGION PURA. Spazio e tempo come intuizioni pure della sensibilita'. Le categorie dell'intelletto. I giudizi sintetici a priori della matematica e della fisica. La dialettica trascendentale e la metafisica. La distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno. Kant critica la metafisica tradizionale: la dialettica trascendentale
LA SOSTANZA DELL'ESSERE E L'ESSERE DELLA SOSTANZA
Presentazione del tema e dei problemi concettuali ad esso connessi.
SPINOZA: l'errore di Cartesio. Il monismo. Sostanza, attributi e modi. Il filosofo della libertà e della necessità
. L'EMPIRISMO di LOCKE e LO SCETTICISMO di HUME .
. KANT: la dialettica trascendentale. La metafisica come disposizione naturale. Le antinomie e gli errori trascendentali. Le tre grandi idee : anima. mondo e Dio .Le prove per l'esistenza di Dio
ETICA - POLITICA.
Cartesio: le passioni dell'anima e la morale provvisoria. Spinoza: la filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale: il saggio e la liberazione dal dominio delle passioni. . Schiavitu' e liberta' dell'uomo.
Il materialismo di Hobbes l'etica del piacere e la politica dell'assolutismo; il confronto con Locke.
Hume. l'etica della simpatia; la legge di Hume; il giudizio di Hume sul contrattualismo.
L'etica di KANT: ragion pratica e ragion pura pratica; Moralità, legalità, santità. La legge morale e i principi della ragion pura pratica. La rivoluzione copernicana morale. Postulati della ragion pratica: Dio come condizione del sommo bene
Il valore della libertà: Spinoza, Locke e Kant
DAL CRITICISMO ALL'IDEALISMO
- Verso l'interpretazione idealistica del criticismo
- Oltre la filosofia del limite: Fichte
- La visione protezionistica dello Stato
- Il raggiungimento della perfezione spirituale
LA FILOSOFIA E' SAPERE CHE SI VOLGE A INDAGARE UNA REALTA' GIA' DISPIEGATA
Hegel. introduzione