Contenuti:
L’età umanistico-rinascimentale. Una nuova visione del mondo e nuovi valori. La riscoperta della dimensione terrena e della cultura classica. Alcuni aspetti della società umanistico-rinascimentale. Il progresso scientifico e
tecnico nei secoli XV e XVI.
L’Europa alla scoperta del mondo. L’esplorazione dell’Asia e dell’Africa. La scoperta dell’America. I conquistadores: una storia di atrocità. Le conseguenze delle scoperte geografiche. Il problema dell'altro, lettura sul genocidio degli indios.
La Riforma. La riforma come espressione di interessi politici ed economici. Le motivazioni religiose della riforma. Martin Lutero. G. Calvino. La rottura con la chiesa di Roma. Ribellioni sociali, economiche e religiose nell’impero.
La guerra tra i protestanti e Carlo V d'Asburgo fino alla pace di Augusta. La teologia di Giovanni Calvino: la teoria della predestinazione, il valore del lavoro, l'organizzazione della chiesa di Ginevra.
Attività e testi:
LA STORIA, DALL’ANNO 1000 AL 600, di Barbero, Frugoni, Sclarandis, Ed. Zanichelli; appunti dell’insegnante.
Lezione frontale, discussione guidata, lettura testi di storiografia.