Contenuti:
Cartesio. Vita e scritti. Il metodo e le sue regole. Il dubbio metodico e il “cogito ergo sum”. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Il dualismo cartesiano. Il mondo fisico e la geometria. La morale e lo studio delle passioni.
Locke. Caratteristiche dell’empirismo. Vita e scritti. Ragione ed esperienza. Le idee semplici e la passività della mente.
L’attività della mente e le idee. La conoscenza e le sue forme. La politica: il diritto naturale, stato e libertà. Tolleranza e religione. Confronto col pensiero politico di Hobbes.
Hume: opere principali; le conclusioni scettiche del suo pensiero; la critica al principio di causalità; la critica alla sostanza; la morale e la religione.
Introduzione a Kant: vita e opere, confronto con empirismo e razionalismo, il criticismo.
La critica della ragion pura: i giudizi sintetici a priori, la rivoluzione copernicana, l'estetica, l'analitica e la dialettica trascendentale. La critica della ragion pratica: le 3 formulazioni dell’imperativo categorico, la dottrina dei postulati.
Attività e testi:
Libro di testo e appunti dell'insegnante.
Lezione frontale, discussione guidata, lettura testi tratti dalle opere dei filosofi.