LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Docente:
Barzaghi Antonella Laura
Programma svolto
Contenuti:
Ripasso : Funzioni lineari - Sistemi lineari - Disequazioni di primo grado
Attività e testi:
Leonardo Sasso - La matematica a colori edizione azzurra per il primo biennio - Vol. 2 - Petrini Editore
L’attività didattica è partita dalla lezione frontale, seguita da più esercitazioni guidate ed individuali. Le lezioni si sono svolte con l'ausilio della lavagna multimediale e sono state salvate e rese disponibili agli studenti. Per alcune attività si sono utilizzati software specifici (Geogebra) e archivi virtuali (Drive).
Contenuti:
Statistica : Introduzione alla statistica - Distribuzioni di frequenze - Rappresentazioni grafiche - Indici di posizione: media, moda, mediana - Indici di variabilità: varianza e scarto quadratico medio - Lettura di grafici e tabelle - Il foglio elettorico - L'uso di excel per il calcolo degli indice di posizione e di variabilità
Attività e testi:
Leonardo Sasso - La matematica a colori edizione azzurra per il primo biennio - Vol. 1 - Petrini Editore
L’attività didattica è partita dalla lezione frontale, seguita da più esercitazioni guidate ed individuali. Le lezioni si sono svolte con l'ausilio della lavagna multimediale e sono state salvate e rese disponibili agli studenti. Per alcune attività si sono utilizzati software specifici (Geogebra) e archivi virtuali (Drive). Per l'uso del programma Excel si sono svolte le lezioni in laboratorio d'informatica
Contenuti:
Scomposizione di polinomi: Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti totali e parziali - Scomposizioni mediante prodotti notevoli - Scomposizione di particolari trinomi di secondo grado - Scomposizione con il metodo di Ruffini - Sintesi sulla scomposizione di un polinomi - I vari metodi di scomposizione - Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi
Attività e testi:
Leonardo Sasso - Colori della Matematica Ed.Azzurra vol.3- Petrini Editore
L’attività didattica è partita dalla lezione frontale, seguita da più esercitazioni guidate ed individuali. Le lezioni si sono svolte con l'ausilio della lavagna multimediale e sono state salvate e rese disponibili agli studenti. Per alcune attività si sono utilizzati software specifici (Geogebra) e archivi virtuali (Drive).
Contenuti:
Equazioni di secondo grado e parabola: Introduzione alle equazioni di secondo grado - Le equazioni di secondo grado: il caso generale - I metodi risolutivi di un’equazione di secondo grado - Equazioni di secondo grado frazionarie - Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado - Scomposizione di un trinomio di secondo grado - I metodi per scomporre un trinomio di secondo grado - Condizioni sulle soluzioni di un’equazione parametrica - Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado - La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado
Attività e testi:
Leonardo Sasso - Colori della Matematica Ed.Azzurra vol.3- Petrini Editore
L’attività didattica è partita dalla lezione frontale, seguita da più esercitazioni guidate ed individuali. Le lezioni si sono svolte con l'ausilio della lavagna multimediale e sono state salvate e rese disponibili agli studenti. Per alcune attività si sono utilizzati software specifici (Geogebra) e archivi virtuali (Drive).
Contenuti:
Disequazioni di secondo grado : Sistemi di secondo grado - Richiami sulle disequazioni - Lo studio del segno del trinomio di secondo grado dal punto di vista algebrico e dal punto di vista geometrico: la parabola - Le disequazioni frazionarie che conducono a disequazioni di secondo grado - I sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di secondo grado
Attività e testi:
Leonardo Sasso - Colori della Matematica Ed.Azzurra vol.3- Petrini Editore
L’attività didattica è partita dalla lezione frontale, seguita da più esercitazioni guidate ed individuali. Le lezioni si sono svolte con l'ausilio della lavagna multimediale e sono state salvate e rese disponibili agli studenti. Per alcune attività si sono utilizzati software specifici (Geogebra) e archivi virtuali (Drive).
Contenuti:
Parabola: La parabola come luogo e la sua equazione - Legami tra i coefficienti della parabola di equazione y=ax2 + bx + c e il suo grafico - La parabola e la retta - Come determinare l'equazione di una parabola
Circonferenza : La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano - Proprietà delle corde - Retta e circonferenza - Posizioni reciproche di due circonferenze - Angoli al centro e angoli alla circonferenza - Poligoni inscritti e circoscritti - Quadrilateri inscritti e circoscritti - Equazione della circonferenza - La circonferenza e la retta - Scrivere l'equazione di una circonferenza
Attività e testi:
Leonardo Sasso - Colori della Matematica Ed.Azzurra vol.3- Petrini Editore
L’attività didattica è partita dalla lezione frontale, seguita da più esercitazioni guidate ed individuali. Le lezioni si sono svolte con l'ausilio della lavagna multimediale e sono state salvate e rese disponibili agli studenti. Per alcune attività si sono utilizzati software specifici (Geogebra) e archivi virtuali (Drive).
Milano, ______________________________
________________________________________
________________________________________
Data ultima modifica:
Lunedì, 27 Maggio, 2024 - 22:31
Docente:
barzaghi.antonella