DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO
Contenuti:
I sofisti. L’ambiente storico-politico. Caratteristiche culturali della sofistica. L’insegnamento sofistico.
Protagora: la dottrina dell’uomo misura di tutte le cose, l’umanismo e il relativismo, il relativismo culturale, l’utile come criterio di scelta.
Gorgia: l’impensabilità ed inesprimibilità dell’essere, lo scetticismo metafisico, la visione tragica della vita e l'Encomio di Elena.
Socrate. La vita e la figura di Socrate. Il problema delle fonti. La posizione storica di Socrate. La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo. I momenti del dialogo socratico (il non sapere, l’ironia e la maieutica).
Socrate e le definizioni. La morale (la virtù come scienza, i paradossi dell’etica socratica, l’intellettualismo).
La religione. La morte di Socrate (significati filosofici e ideali).
Attività e testi:
LA MERAVIGLIA DELLE IDEE, VOL I, LA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE DI D.MASSARO, ED. PARAVIA-PEARSON
Lezione frontale, lettura in classe di brani tratti dai dialoghi di Platone, discussione guidata.