UNITÀ 1 – LA COSTITUZIONE
1) ORIGINE E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE
1) L’Assemblea costituente.
2) I caratteri della Costituzione.
3) La struttura della Costituzione.
4) Le modifiche della Costituzione.
UNITA’ 2 – LA COSTITUZIONE: GLI ORGANI COSTITUZIONALI
1) FORMA DI GOVERNO IN ITALIA: REPUBBLICA PARLAMENTARE
1) La Repubblica parlamentare.
2) I diritti politici: partiti, diritto di voto ed elezioni, i sistemi elettorali e la legge elettorale italiana in vigore.
2) IL PARLAMENTO
1) Le Camere: funzionamento e organizzazione.
2) Le immunità parlamentari.
3) La legislazione ordinaria.
4) La legislazione costituzionale.
5) Il referendum abrogativo.
6) I poteri di indirizzo e di controllo.
3) IL GOVERNO
1) Funzione esecutiva: di indirizzo politico e amministrativa (pagg. 171 - 172, 179 – 180).
2) La formazione del Governo.
3) Il rapporto di fiducia.
4) Il potere normativo del Governo.
5) La responsabilità dei ministri.
4) IL GOVERNO E LA POLITICA MONETARIA
LA MONETA
1) Dal baratto alla moneta.
2) Orefici, banche e banconote.
3) L’UEM e l’euro.
4) La moneta oggi.
L’INFLAZIONE E LA DEFLAZIONE
1) Il potere di acquisto della moneta.
2) La misura dell’inflazione.
3) Gli effetti dell’inflazione.
4) Le cause dell’inflazione.
5) I rimedi dell’inflazione.
6) La deflazione.
7) Tra inflazione e deflazione.
5) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
1) Il ruolo del Presidente della Repubblica.
2) Elezione, durata in carica, supplenza.
3) I poteri presidenziali.
4) I decreti del Presidente della Repubblica.
5) La responsabilità del Presidente.