DIRITTO
CAPITOLO 1) IL DIRITTO
1) Il fenomeno giuridico: gli elementi fondamentali del diritto e l'ordinamento giuridico.
2) Le norme giuridiche: diritto e morale, i caratteri e la violazione delle norme giuridiche.
3) I soggetti del diritto: le persone fisiche, la capacità giuridica e di agire, i soggetti incapaci, essere cittadini di uno Stato e le persone giuridiche.
4) I pubblici poteri Stato (persona giuridica): gli elementi dello Stato, diritto pubblico e diritto privato.
5) Le situazioni giuridiche soggettive.
CAPITOLO 2) LE FONTI DEL DIRITTO
1) Il diritto nella pratica di tutti i giorni: come si formano le norme giuridiche, gli atti e i fatti normativi, le fonti del diritto cambiano nel tempo, chi produce le fonti del diritto, le fonti di diritto internazionale.
2) I tipi di atti normativi: la struttura delle norme scritte, come sono organizzate le fonti, la Costituzione e le leggi costituzionali, le fonti primarie: le leggi e gli atti aventi forza di legge, le fonti secondarie.
3) I rapporti tra le fonti: il criterio gerarchico e il criterio cronologico.
4) L’individuazione delle norme: l’obbligo di conoscere le norme giuridiche, la pubblicazione delle nome, la loro interpretazione.
5) L'efficacia delle norme.
6) La giurisdizione: l'attività dei giudici.
CAPITOLO 3) LA REPUBBLICA ITALIANA
1) Le funzioni pubbliche: il ruolo dello Stato, lo Stato come ordinamento sovrano, i soggetti di un ordinamento e la separazione dei poteri pubblici.
2) Le forme di Stato: i differenti modelli di Stato.
3) Le forme di Governo.
4) L’evoluzione dello Stato italiano: lo Statuto albertino, il periodo fascista, la Repubblica italiana e la sua Costituzione.
5) Com’è organizzata la Repubblica: la ripartizione delle sue funzioni, il decentramento e l'autonomia.
ECONOMIA POLITICA
CAPITOLO 1) CHE COS’È L’ECONOMIA?
1) Che cosa studia la scienza economica: i bisogni e come si soddisfano. Com'è cambiata l'economia nel tempo.
2) I protagonisti dell’economia: individui e famiglie, le imprese, le banche e lo Stato.
3) I principi base dell’economia di mercato: domanda, offerta e prezzo; i prezzi non sono mai fermi e il tasso di interesse.
4) I rapporti economici fra gli Stati: esportazioni e importazioni, le monete hanno un mercato, il valore delle monete cambia nel tempo e le organizzazioni economiche internazionali.
5) Stato, economia e diritto: le leggi e il mercato, l'importanza del sistema giudiziario.
6) Economia circolare in collegamento con la programmazione di Educazione civica.
CAPITOLO 2) QUANTO SI PRODUCE
1) Quanto si produce in un Paese? Il rapporto tra produzione e domanda.
2) Consumi, ricchezza e risparmio.
3) La domanda di investimenti: gli investimenti pubblici e gli investimenti privati.
4) L’offerta potenziale e la crescita di lungo periodo: gli elementi che determinano l’offerta, il fattore lavoro, il progresso tecnico.
5) Il ciclo economico e le crisi economiche: la recessione economica, i cicli economici, le teorie keynesiane, i limiti all'aumento della spesa pubblica e le misure restrittive.
CAPITOLO 3) CHE COSA SI PRODUCE
1) Domanda e offerta di singoli prodotti: la scelta dei prodotti, la domanda dei beni, come rappresentare la domanda dei beni, l’elasticità della domanda e l’offerta di beni.
2) L’incrocio tra domanda e offerta: il prezzo di equilibrio e l'intervento dello Stato sui prezzi.
3) Le forme di mercato: cenni.
CAPITOLO 4) COME VIENE DISTRIBUITO IL REDDITO
1) Offerta e domanda di lavoro e il prezzo del lavoro.
2) I contratti di lavoro, le parti sociali: come si determina in concreto la retribuzione, la contrattazione della retribuzione in Italia, il salario minino e il ruolo dello Stato nel mercato del lavoro.
3) Altri aspetti del mercato del lavoro: NEET, cenni al lavoro dipendente e autonomo, lavoro a tempo determinato e indeterminato, lavoro a tempo pieno e a tempo parziale. Il sostegno delle situazioni di difficoltà: NASPI e Cassa Integrazione e guadagni e il cuneo fiscale.
EDUCAZIONE CIVICA
OBIETTIVO 4: ISTRUZIONE DI QUALITÀ UDA SU ISTRUZIONE E LABORATORIO SUL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA
NORME GIURIDICHE CHE PRESIEDONO AL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA
“La scuola e le regole”: analisti dello Statuto delle Studentesse e degli studenti e del Regolamento di Istituto. La Comunità scolastica e gli organi collegiali.
Webinar ISPI – Il mondo in classe: Israele – Hamas: capire il conflitto
OBIETTIVO 13: LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Economia circolare: approfondimento sull’economia circolare: testo “La nuova educazione civica” - Francesca Faenza.
L’immigrazione: com’è regolata in Italia. La protezione dello straniero: richiedenti asilo e rifugiati: testo “La nuova Educazione civica” - Francesca Faenza.
CITTADINANZA DIGITALE:
INTERNET E LE REGOLE: informarsi on line: come riconoscere le fake news, come comunicare sui social e in chat e il Manifesto della comunicazione non ostile, la privacy e i dati personali, le conseguenze legali delle nostre azioni sul web, abusi e violenza on line; il cyberbullismo : testo “La nuova Educazione civica” - Francesca Faenza.