Modulo 1: Umanesimo e Rinascimento. La rivoluzione scientifica
La filologia, la diffusione del latino, la circolazione delle idee, il modello degli antichi, I nuovi luoghi della cultura, le fasi della filosofia moderna; l’interesse per la natura: Telesio; la magia e l’utopia politica: Campanella; il panteismo e la metafisica naturalistica: Bruno; il potere dell’uomo e la tecnica: Bacone.
La rivoluzione scientifica: la nascita della scienza quantitativa, il ruolo dell’astronomia. Galilei e la nascita della scienza moderna, Bacone e il potere della scienza.
Letture:
“L’indagine sui principi della natura” di Telesio
“L’Infinità dell’Universo” di Bruno
“La distinzione tra qualità soggettive e oggettive” di Galilei
“La critica agli idola della mente” di Bacone
Laboratorio di lettura e analisi:
“De la causa, Principio et Uno” dialogo di Giordano Bruno
Modulo 2: Il Razionalismo
Cartesio e il fondamento del sapere: il progetto filosofico cartesiano, dal dubbio metodico al cogito, Dio come garante dell’evidenza, La materia e il mondo fisico, il dualismo cartesiano e l’analisi delle passioni. Pascal e il riscatto dell’uomo nella fede, la scommessa su Dio. Spinoza e l’ordine geometrico dell’universo, la metafisica e la teoria della conoscenza, l’etica e la politica. Leibniz e l’universo come organismo vivente, la metafisica delle monadi, la logica e il progetto di matematizzazione, la questione del male e la teodicea. Vico e lìindagine sul mondo umano (cenni).
Letture:
“Le quattro regole del metodo” di Cartesio
“L’analisi delle passioni” di Cartesio
“L’argomento della scommessa su Dio” di Pascal
“Dio e la dimostrazione della sua esistenza” di Spinoza
“Le monadi e le loro qualità” di Leibniz
Percorso di ripasso e approfondimento: le passioni
Modulo 3: La politica e la gnoseologia della filosofia empirica
Hobbes e lo Stato assoluto: la prospettiva materialistica, la teoria dell’assolutismo politico, il giusnaturalismo. Locke: l’indagine critica delle facoltà conoscitive, la concezione dello stato e l’affermazione della tolleranza. Berkeley e l’immaterialismo. Hume e gli esiti scettici dell’empirismo.
Letture:
“Lo stato di natura” di Hobbes
“Gli argomenti a favore della tolleranza religiosa” di Locke
“Esse est principi” di Berkeley
“L’origine dell’idea di sostanza individuale” di Hume
Percorso di ripasso e approfondimento: la tolleranza
Modulo 4: L’Illuminismo (marzo)
Caratteri generali, principali differenze europee, raccordo con il programma di storia sull’Illuminimo in milanese e napoletano.
Lettura di opera completa:” L’ingenuo” di Voltaire
Modulo 5: Kant
I nuovi compiti del pensiero, il problema della conoscenza nella “critica della Ragion Pura, il problema della morale nella “Critica della Ragion Pratica”, il problema estetico nella “Critica del Giudizio” .
Lettura:
“Per la Pace Perpetua” di Kant
Modulo 6: L’Idealismo tedesco
Fichte e l’idealismo etico. Schelling e l’idealismo estetico. Hegel e la razionalità del reale. I capisaldi del sistema, la “fenomenologia dello Spirito”, la logica e la filosofia della natura, la Filosofia dello Spirito.
Letture:
“Il dotto e la sua funzione nella società” di Fichte
“L’identità di reale e razionale” di Hegel
“Lo stato etico e la giustificazione della guerra” di Hegel