Modulo 1: La filosofia e il filosofare. I filosofi presocratici.
Che cos’è la filosofia? I caratteri essenziali della filosofia antica. La raccolta di frammenti di Diels e Kranz.
Gli ionici e la ricerca dell’arché. Talete, Anassimandro, Anassimene. Filosofia alla scuola pitagorica. Curiosità sulla condotta esistenziale nelle comunità pitagoriche.
Il divenire e l’unità degli opposti in Eraclito. La dottrina dell’Essere di Parmenide. Le nuove soluzioni dei fisici pluralisti.
Letture:
Giamblico, “Pitagora, una figura leggendaria”
Eraclito, “Il flusso universale”
Parmenide,”La via della verità e la via dell’errore”
Modulo 2: La svolta del V secolo. I sofisti e Socrate
Politica e società nella polis. La sofistica: Protagora e Gorgia. Socrate: il filosofo come cittadino, il dialogo come metodo di ricerca, la virtu’ e la felicità, la missione del filosofo e il processo.
Letture:
Platone, “l’autodifesa di Socrate al processo”
Platone, “l’arte della Maieutica”
Laboratorio di lettura: “Socrate come medico dell’anima”
Luca Mori, “Gli esercizi di Socrate, l’arte di migliorare sé stessi”
Esercizio di debate filosofico
Modulo 3: L’idealismo di Platone
Il confronto con Socrate e con i sofisti, le opere e la gestione dell’Accademia, la dottrina delle Idee, l’anima e l’amore, la conoscenza, la politica e la missione del filosofo, la revisione dell’ultimo periodo, l’etica, la cosmologia.
Letture:
Platone, “il mito di Teuth”
Platone, Eros, un demone dalla doppia natura”
Paltone, “La caverna e il prigioniero liberato”
K.Popper, “Platone fu un grande uomo, ma commise grandi errori"
K.Popper, “Platone totalitario?”
percorso di ripasso e approfondimento: “la giustizia e la legge”
Spettacolo al Teatro Carcano: “La Repubblica da Platone e Aristofane, Euripide, Eschilo” regia di Omar Nedjari
Modulo 4: Aristotele
La vita e le opere, la logica, la filosofia prima, la fisica, l’anima e la conoscenza, l’etica, la politica, la retorica e la poetica.
Letture:
“Le figure del sillogismo”
Modulo 5: L’età ellenistica e il Cristianesimo
La nuova sensibilità ellenistica e i cambiamenti sociali. La biblioteca di Alessandria. Ipazia. Il confronto tra scuole: il logos degli stoici, l’etica epicurea, il dubbio degli scettici. La filosofia a Roma. Plotino e il neoplatonismo: il ritorno all’Unità.
Letture:
Cicerone, “L’esaltazione della filosofia”
Seneca, “Schiavitù e libertà degli esseri umani”
Marco Aurelio, “La cura di sé e la meditazione interiore”
Modulo 6: Agostino e didattica orientativa
Il carattere filosofico autobiografico. Il problema della verità, della libertà, del tempo e della storia. La città di Dio.
Agostino, “La verità interiore”
Esercizi di orientamento: individuazione di tematiche autobiografiche, esercizi di scrittura in esplorazione alle caratteristiche personali.
Partecipazione per una minoranza della classe al convegno filosofico nazionale organizzato dalla SFI “Sapere di non sapere.Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni”, Università Cattolica del “Sacro Cuore”
Modulo 7: La filosofia Medievale
Origine e caratteristiche della Scolastica. Anselmo d’Aosta e il rapporto ragione e fede. Abelardo. (cenni). Tommaso d’Aquino: Essere ed ente; le prove dell’esistenza di Dio; antropologia, etica e politica. La disputa degli universali. La svalutazione della ragione e la fine della scolsatica: Duns Scoto e Guglielmo d’Ockham. La mistica.
Letture:
Eckhart, “L’unione mistica con Dio”
Percorso di ripasso e approfondimento: Dio e la sua esistenza, il problema del male