Modulo 0 Nascita ed espansione dell’Europa (800-1300)
Dall’impero carolingio all’Europa dei feudi, la creazione dello spazio europeo, le istituzioni politiche della cristianità, gli stati europei fra XIII e XIV secolo.
Modulo 1 La ripresa dell’Occidente (XI-XIII secolo)
L’Europa alla vigilia dell’anno Mille, la crescita economica dall’XI secolo, la lotta per le investiture, le crociate in Oriente e in Occidente, le eresie e l’Inquisizione, gli ordini mendicanti.
Letture:
Rodolfo il glabro, “L’XI secolo tra ottimismo e terrori”
Georges Duby e Chiara Frugoni, “”Ieri e oggi: epoche a confronto”
Ottone I “Privilegium Othonis”
Gregorio VII: “Dictatus Papae”
Amin Maalouf: “La presa di Gerusalemme vista dall’interno delle mura”
Modulo 2 L’Europa e il mondo nel Basso Medioevo (XI- XIII secolo)
L’Italia comunale e l’Impero, Lotte tra Papato e Impero, le monarchie nazionali, le civiltà extra-europee. Raccordo con il modulo di educazione civica: “La città”
Letture:
Carlo M. Cipolla: “L’originalità della città medievale”
Giuliano Milani: “Il comune italiano nel Medioevo”
“La Magna Charta Liberatatum”
Modulo 3 Il tardo Medioevo tra crisi e innovazioni (XIV-XV secolo)
La crisi del Trecento, l’affermazione degli stati nazionali e la caduta dei poteri universali, la guerra dei Cent’anni, l’Italia degli stati regionali.
Letture:
Matteo Villani “La Grande Peste a Firenze”
Ruggiero Romano: “Verso una concezione laica della morte”
Bonifacio VIII: “La Bolla Unam Sanctam”
Sandro Carocci: “Il nepotismo di Bonifacio VIII”
Andrea Zorzi: “Le signorie cittadine e i regimi comunali”
Modulo 4 L’Europa e i viaggi di scoperta (XV-XV secolo)
L’Umanesimo e il Rinascimento, la caduta di Costantinopoli, i musulmani e la reconquista spagnola, la scoperta dell’America, i conquistadores, il sistema coloniale.
Letture:
Bartolomé de Las Casas: “Bontà e mitezza degli Amerindi”
Ginés de Sepulveda. “Gli omuncoli”
Modulo 5 L’Europa cristiana divisa (XVI secolo)
L’Impero di Carlo V e la riforma protestante, la riforma e controriforma cattolica, la repressione delle eresie. Le guerre di religione i nuovi equilibri fra le potenze.
Letture:
Martin Lutero, “Le 95 tesi”
Roland H.Bainton, “La dottrina di Lutero”
Roland H.Bainton: “Il caso di Michele Serveto”
Brian P.Levack: “Non solo streghe”
Modulo 6 Il Seicento tra crisi e innovazioni (XVII secolo)
La crisi del Seicento, la rivoluzione culturale, la guerra dei Trent’anni, l’opposizione contro lo stato assoluto, rivolte e rivoluzioni, economie rivali.
Lettura:
“Bill of Rights”