LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo delle Scienze Umane
Materia:
Scienze Naturali
Programma svolto
La chimica del carbonio
Conoscenze
Idrocarburi saturi: alcani
Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
Idrocarburi aromatici: il benzene
Idrocarburi derivati: riconoscere i principali gruppi funzionali e le famiglie di molecole organiche da essi caratterizzate.
Competenze
Rappresentare le diverse strutture molecolari degli idrocarburi evidenziando, in base al modello di legame covalente, analogie e differenze.
Spiegare che cosa si intende per isomeria.
Descrivere le proprietà fisiche degli idrocarburi.
Descrivere la struttura dei principali gruppi funzionali.
Saper spiegare la struttura e la natura dei composti organici.
Le biomolecole
Conoscenze
Struttura e funzione delle molecole della vita, con particolare attenzione a:
La formazione dei polimeri a partire dai monomeri;
Carboidrati semplici e polisaccaridi;
Lipidi , lipoproteine e vitamine;
Amminoacidi e proteine;
Attività e funzione delle proteine;
Attività e funzione degli enzimi;
Struttura e funzione degli Acidi nucleici DNA, RNA e ATP.
Competenze
Elencare i principali elementi chimici presenti negli esseri viventi;
Distinguere tra monomeri e polimeri; reazioni di condensazione e di idrolisi;
Saper spiegare la struttura delle principali biomolecole e le loro funzioni svolte nella cellula e nell’organismo;
Mettere in relazione le caratteristiche e le funzioni dei diversi tipi di biomolecole;
Saper spiegare il funzionamento di un enzima e il significato di catalizzatore biologico;
Conoscere la struttura del DNA e dell’RNA ed evidenziare le loro differenze;
Conoscere l'importanza di un corretto stile di vita per il benessere psicofisico dell'organismo.
Il metabolismo
Conoscenze
Le trasformazioni chimiche nella cellula;
Anabolismo e catabolismo:
Le vie metaboliche;
Cenni alla glicolisi, fermentazione, fotosintesi clorofilliana.
Competenze
Saper spiegare il significato dei termini metabolismo, anabolismo e catabolismo.
Definire in cosa consiste una via metabolica e come viene regolata attraverso l’attività degli enzimi.
Spiegare il ruolo dell’ATP e dei coenzimi.
Avere una visione d'insieme delle vie metaboliche in cui è coinvolto il glucosio evidenziando sia le vie anaboliche che cataboliche, distinguendo tra ossidazione aerobica e anaerobica.
Biologia molecolare
Conoscenze
Studio delle molecole dell'ereditarietà;
Funzioni e struttura del DNA;
Il processo di Replicazione del DNA;
Il ruolo dei Telomeri;
L'espressione genica attraverso la Trascrizione del DNA e i meccanismi di maturazione del trascritto primario;
Il Codice genetico;
Il processo di Traduzione e il ruolo del RNA;
Il Genoma procariotico e i batteriofagi;
Regolazione dell'espressione genica i il ruolo degli Operoni lac e trp ;
Meccanismi di variabilità genetica dei batteri;
Controllo dell'espressione genica negli eucarioti;
Le mutazioni.
Competenze
Spiegare come un gene codifica la sequenza di amminoacidi di una proteina e il ruolo svolto dai vari tipi di RNA coinvolti nel processo;
Spiegare i meccanismi del Codice Genetico e le sue potenzialità;
Spiegare i diversi livelli della regolazione genetica;
Saper riconoscere il ruolo e la funzione degli acidi nucleici e delle proteine;
Spiegare le possibili conseguenze di un errore nella duplicazione o trascrizione del DNA.
Le biotecnologie
Conoscenze
Il significato di biotecnologie tradizionali e moderne;
La tecnologia del DNA ricombinante e degli enzimi di restrizione;
Elettroforesi e PCR;
Vettori di clonaggio del DNA;
Librerie genomiche;
Sequenziamento del DNA e impronta genetica;
Il sistema CRISPR/Cas9;
Applicazioni delle biotecnologie.
Competenze
Definire il termine “Biotecnologie”;
Spiegare che cosa significa DNA ricombinante e illustrare le tecniche legate alla manipolazione del DNA;
Spiegare la differenza fra clonaggio e clonazione e descrivere le tecniche legate al clonaggio di un frammento di DNA e alla clonazione di interi organismi;
Illustrare alcune possibili applicazioni delle biotecnologie con particolare riferimento agli organismi geneticamente modificati.
Milano, ______________________________
Data ultima modifica:
Lunedì, 13 Maggio, 2024 - 10:06