Recupero del programma di Quarta
Unità 3
La Restaurazione ei moti liberali
Economia e società nella prima metà dell’Ottocento
L’ondata rivoluzionaria del 1848
Il Risorgimento italiano
Unità 4
L’Europa tra il 1850 e il 1870
Fuori dall’Europa: potenze in ascesa e sudditanze coloniali (in generale)
I primi anni dell’Italia unita
L’Europa nell’età di Bismarck (in generale)
La stagione dell’imperialismo (in generale)
L’Italia della Sinistra storica e la crisi di fine secolo
Programma di Quinta
Unità 1. Il tramonto dell’eurocentrismo
La belle époque tra luci e ombre:
La belle époque: un’età di progresso;
La nascita della società di massa;
La partecipazione politica delle masse e la questione femminile;
Lotta di classe e interclassismo;
La crisi agraria e l’emigrazione dall’Europa;
La competizione coloniale e il primato dell’uomo bianco.
Fonti storiche:
F. Taylor, L’organizzazione scientifica promuove il progresso tra padroni e lavoratori
A. Kuliscioff, La condizione della donna operaia
G. Le Bon, La psicologia delle folle
L’Italia giolittiana:
La crisi di fine secolo e l’inizio di un nuovo corso politico;
Socialisti e cattolici, nuovi protagonisti della vita politica italiana;
La politica interna di Giolitti;
Il decollo dell’industria e la questione meridionale;
La politica coloniale e la crisi del sistema giolittiano.
Fonti storiche:
E. Corradini, Classi proletarie; socialismo; nazioni proletarie: nazionalismo, in fotocopia.
G. Pascoli, La grande proletaria si è mossa, in fotocopia.
Unità 2. La Grande Guerra e le sue eredità
La Prima guerra mondiale:
L’Europa alla vigilia della guerra;
L’Europa in guerra;
Un conflitto nuovo;
L’Italia entra in guerra;
Un sanguinoso biennio di stallo (1915-1916);
La svolta nel conflitto e la sconfitta degli Imperi centrali;
I trattati di pace;
Oltre i trattati: le eredità della guerra.
Fonti storiche:
“Il fuoco chiede di essere nutrito”: D’Annunzio e il discorso di Quarto
Volo su Vienna, volantino di D’Annunzio
W. Wilson, I Quattordici punti, p. 156.
La rivoluzione russa da Lenin a Stalin:
Il crollo dell’impero zarista;
La rivoluzione d’ottobre;
Il nuovo regime bolscevico;
La guerra civile e le spinte centrifughe nello Stato sovietico;
La politica economica dal comunismo di guerra alla NEP;
La nascita dell’Unione Sovietica e la morte di Lenin.
Fonti storiche:
Lenin, Le tesi di Aprile
L’Italia dal dopoguerra al fascismo:
La crisi del dopoguerra;
Il “biennio rosso” e la nascita del Partito comunista;
La protesta nazionalista;
L’avvento del fascismo;
Il fascismo agrario;
Il fascismo al potere.
Fonti storiche:
Partito comunista italiano, Manifesto ai lavoratori d’Italia; in fotocopia.
Unità 3. Dal Primo guerra alla Seconda Guerra Mondiale.
L’Italia fascista:
La transizione dallo Stato liberale allo Stato fascista;
L’affermazione della dittatura e la repressione del dissenso;
Il fascismo e la Chiesa;
La costruzione del consenso;
La politica economica;
La politica estera;
Le leggi razziali.
Fonti storiche:
La fondazione dei Fasci di combattimento
La responsabilità di Mussolini, discorso al Parlamento 3 gennaio 1925
La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich:
Il travagliato dopoguerra tedesco;
L’ascesa del nazismo e la crisi della Repubblica di Weimar;
La costruzione dello Stato nazista;
Il totalitarismo nazista;
La politica estera nazista.
Fonti storiche:
Le leggi di Norimberga, p. 308.
L’Unione Sovietica e lo stalinismo:
L’ascesa di Stalin;
L’industrializzazione forzata dell’Unione Sovietica;
La collettivizzazione e la “dekulakizzazione”;
La società sovietica e le “Grandi purghe”;
I caratteri dello Stalinismo;
La politica estera sovietica.
Il mondo verso una nuova guerra:
Gli anni venti e il dopoguerra dei vincitori;
La crisi del 1929;
La guerra civile spagnola;
L’espansionismo giapponese e la guerra civile in Cina.
La Seconda guerra mondiale:
Lo scoppio della guerra;
L’attacco alla Francia e all’Inghilterra;
La guerra parallela dell’Italia e l’invasione dell’Unione Sovietica;
Il genocidio degli ebrei;
La svolta della guerra;
La guerra in Italia;
La vittoria degli Alleati;
Verso un nuovo ordine mondiale.
La Guerra fredda: dai trattati di pace alla morte di Stalin (in Sintesi )