LA SCAPIGLIATURA
-Introduzione generale dell'epoca post-unitaria.
-Introduzione generale al movimento culturale;
-Lettura dei seguenti brani:
a) L'introduzione de "La scapigliatura e il 6 febbraio" di Cletto Arrighi;
b) "Preludio" di Praga;
c) "La strada ferrata" di Praga;
d) "Lezione di anatomia" di Boito;
e) Lettura integrale di "Fosca" di Tarchetti.
IL POSITIVISMO E IL NATURALISMO FRANCESE
-Introduzione generale;
GIUSEPPE VERGA E IL VERISMO ITALIANO
-Introduzione generale alla vita e al pensiero di Verga;
-La tecnica e lo stile di Verga;
-Introduzione generale al "Ciclo dei vinti", con particolare riferimento a "I Malavoglia" e a "Mastro don Gesualdo"
-Lettura e analisi dei seguenti brani:
a) Libertà;
b) La roba;
c) Rosso Malpelo;
d) La lupa
e) La fiumana del Progresso;
CARDUCCI
-Introduzione estremamente sintetica alla vita e al pensiero dell'autore, che viene inquadrato soprattutto per quanto riguarda la sua iniziale repulsione nei confronti della Chiesa e della Monarchia e la successiva amicizia con la Regina Margherita;
-Lettura e analisi delle seguenti opere:
-Inno a Satana;
-Alla stazione in un mattino d'autunno;
IL DECADENTISMO
-Introduzione generale
GABRIELE D'ANNUNZIO
-Introduzione generale alla vita, con particolare riferimento alla situazione politica e militare negli anni della Prima guerra mondiale; l'impresa di Fiume;
-Introduzione generale alle diverse fasi artistiche e letterarie dell'autore, con particolare riferimento all'influenza della filosofia di Nietzsche e al Panismo;
-Analisi generale delle opere in prosa più importanti (Il piacere, L'innocente, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce)
-Analisi e interpretazione delle seguenti opere in prosa:
a) La visione della borghesia presente ne Le vergini delle rocce.
-Analisi e interpretazione delle seguenti opere poetiche:
a) La pioggia nel pineto;
b) La sera fiesolana;
GIOVANNI PASCOLI
-Introduzione generale alla vita e alle opere dell'autore;
-La poetica del fanciullino;
-Lettura e analisi delle seguenti opere:
a) La grande proletaria si è mossa (lettura della prima pagina del testo)
b) Gelsomino notturno
c) X Agosto
d) Il vischio
e) Digitale purpureo
f) Italy (prima parte)
g) Cavallina storna
ITALO SVEVO
-Introduzione generale alla vita e alle opere;
-Il rapporto tra Svevo e la psicologia;
-Le opere minori: "Una vita", "Senilità";
-La coscienza di Zeno: introduzione generale all'opera; il narratore inattendibile; il rapporto di Zeno con il padre e con Guido Speier; complesso di Edipo e complesso di Caino; l'atto mancato (lettura di un brano tratto da "Psicopatologia della vita quotidiana" di Freud); Lettura integrale della conclusione dell'opera;
LUIGI PIRANDELLO
-Introduzione generale alla vita e al pensiero dell'autore;
-Lettura integrale de "Il fu Mattia Pascal", con analisi maggiormente approfondita dei brani "Maledetto sia Copernico", "Lanterninosofia", "Lo strappo nel cielo di carta";
-Introduzione generale a "Uno, nessuno, centomila". Lettura della conclusione del libro.
-Lettura e interpretazione del racconto "Il treno ha fischiato"
-Il teatro di Pirandello: metateatro, rottura della quarta parete, la teoria delle maschere. introduzione a "Enrico IV", "Così è se vi pare" e a "Sette personaggi in cerca d'autore"
-Il comico e l'umoristico;
L'ERMETISMO
-Introduzione generale
GIUSEPPE UNGARETTI
-Introduzione generale alla vita e alle opere;
-Lettura e interpretazione delle seguenti opere:
a) San Martino del Carso;
b) Fiumi
c) In memoria
d) Veglia
e) Il porto sepolto
f) Soldati;
g) Non gridate più;
EUGENIO MONTALE
-Introduzione generale alla vita e alle opere;
-Lettura e interpretazione delle seguenti opere:
a) Non chiederci la parola
b) I limoni;
c) Cigola la carrucola del pozzo;
d) Meriggiare pallido e assorto;
e) Spesso il male di vivere ho incontrato;
f) Non recidere, forbici, quel volto;
g) La bufera;
SALVATORE QUASIMODO
-Introduzione generale alla vita e alle opere;
-Lettura e interpretazione dei seguenti brani:
a) Ed è subito sera;
b) Vento a Tindari;
c) Uomo del mio tempo;
d) Alle fronde dei salici;
e) Milano, 8 Agosto 1943;
UMBERTO SABA
-Lettura e interpretazione del seguente brano:
a) Il teatro degli Artigianelli;
b) La capra
CESARE PAVESE
-Lettura integrale del libro "La luna e i falò"
-"I mari del Sud"
ELIO VITTORINI
-Introduzione generale e sintetica all'autore; le opere giovanili (Il garofano rosso). Lettura integrale di Uomini e no.
Vengono inoltre affrontate in maniera sintetica le seguenti tematiche:
La guerra (con particolare riferimento alla figura di Sereni)
La fine della cultura agricola (con particolare riferimento alla figura di Pasolini e di Calvino);
La controcultura del '68;
La letteratura industriale;
Lettura integrale del libro Mondo nuovo di Aldous Huxley.