L'ITALIA POST-UNITARIA
-I governi della Sinistra storica, con particolare riferimento a Crispi;
-Le esperienze coloniali italiane in Africa;
-La nascita del Partito Socialista Italiano. Le differenze tra Riformisti e Massimalisti;
-La crisi di fine secolo e i moti di Milano;
-Giolitti;
-La guerra di Libia;
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-La condizione dell'Europa agli inizi del '900;
-La situazione dei Balcani, il conflitto tra Francia e Germania;
-Lo scoppio della prima guerra mondiale e i primi sviluppi della guerra;
-La guerra di trincea e le condizioni dei soldati sul fronte;
-Lo sviluppo della tecnologia bellica e le nuove armi: mitragliatori, aerei e dirigibili, sommergibili e carri armati;
-L'Italia tra interventismo e neutralismo: la posizione di Giolitti, dei Socialisti e degli Interventisti;
-L'Italia in guerra fino alla battaglia di Caporetto; la linea del Piave;
-La guerra in oriente contro l'impero Ottomano e Lawrence d'Arabia;
-La dichiarazione Balfour e il Movimento Sionista;
-L'ingresso degli USA in guerra;
-Le condizioni della Russia tra la fine dell'ottocento e gli inizi del '900, con particolare riferimento alla guerra Russo-Giapponese e alla rivoluzione del 1905;
-La rivoluzione di Febbraio e quella di Ottobre. L'uscita della Russia dalla guerra;
- La fine della guerra.
LA CONDIZIONE DELLA GERMANIA E DELLA RUSSIA DOPO LA GUERRA
-La conferenza di pace di Parigi;
-I tentativi di rivolta socialista in Germania; i Freikorps e i movimenti nazionalisti di destra; il mito della pugnalata alle spalle;
-La crisi economica in Germania; l'occupazione della Renania; il piano Dawes; la repubblica di Weimar;
-La guerra civile tra Russi Bianchi e Rossi; la guerra contro la Polonia;
-Dal comunismo di guerra alla NEP; il Comintern; la morte di Lenin;
-La successione di Lenin e il confronto tra Stalin e Trockij; la vittoria di Stalin;
- Le politiche economiche di Stalin: la fine della NEP e i piani quinquennali;
-Le purghe staliniane e l'eliminazione dell'opposizione interna;
L'ITALIA E IL FASCISMO
-Il mito della vittoria mutilata; l'occupazione di Fiume da parte di D'annunzio;
-La situazione del partito socialista dopo la guerra: la divisione tra massimalisti, riformisti e filo-bolscevichi; il biennio rosso;
-Il congresso di Livorno e la nascita del partito Comunista;
-La nascita del fascismo: dal movimento dei fasci da combattimento alla trasformazione in partito;
- La marcia su Roma e il primo governo Mussolini; l'omicidio di Matteotti e la secessione dell'Aventino;
-Le leggi fascistissime e la trasformazione dell'Italia in regime; la fine della libertà di stampa;
-La politica economica del fascismo;
GLI ANNI TRENTA E IL NAZISMO
-La crisi economica del '29 e i suoi effetti nel mondo;
-L'ascesa del Nazismo in Germania; la vittoria alle elezioni, l'incendio del Reichstag e le leggi speciali;
-La notte dei lunghi coltelli e l'eliminazione delle SA;
-La politica di Hitler: razzismo e antisemitismo, creazione dello spazio vitale, politica economica e sociale;
-L'occupazione italiana dell'Etiopia e il fallimento della Società delle nazioni;
-La guerra civile spagnola e l'avvicinamento tra Mussolini e Hitler;
-L'America sotto Rooswelt, la dottrina di Keynes e il tentativo di uscire fuori dalla crisi economica;
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- L'Anschluss, la questione dei Sudeti e la conferenza di Monaco;
-il patto Molotov-Ribbentropp e il patto d'acciaio;
-L'attacco alla Polonia e lo scoppio della seconda guerra mondiale;
-La prima fase della guerra: la vittoria sulla Francia e la nascita della repubblica collaborazionista di Vichy;
-L'ingresso dell'Italia in guerra: la guerra parallela e il suo fallimento;
-La guerra aerea secondo le dottrine di Giulio Douhet; la battaglia di Inghilterra;
-L'operazione Barbarossa e l'attacco all'Unione sovietica;
-L'attacco di Perl Harbour e l'ingresso in guerra degli USA; la guerra del Pacifico e l'importanza dell'uso delle portaerei;
-1942: le battaglie di El Alamein e Stalingrado;
-1943: lo sbarco in Sicilia e la caduta di Mussolini; i bombardamenti aerei dell'agosto del '43; la proclamazione dell'armistizio e l'occupazione tedesca dell'Italia;
-La Repubblica sociale di Salò e la nascita della Resistenza partigiana;
-Lo sbarco in Normandia e la fase finale del conflitto;
-Il 25 aprile.
-Lo scoppio delle bombe atomiche in Giappone e la fine della guerra;
LA CORTINA DI FERRO E L'INIZIO DELLA GUERRA FREDDA
- la divisione della Germania e l'inizio della conflittualità tra oriente e occidente;
-La bomba atomica sovietica; il piano Marshall, il maccartismo e la dottrina del contenimento di Truman;
-La NATO e il Patto di Varsavia;
-la morte di Stalin. Kruscev e la de-stalinizzazione;
-La guerra di Corea;
L'ITALIA DELLA RICOSTRUZIONE
-Il referendum del 2 giugno; la costituente e i primi governi De Gasperi;
-Il partito Socialista e quello comunista; l'attentato a Togliatti;
-La legge truffa e la caduta di De Gasperi;
-Il governo Tambroni; i governi di Centro-Sinistra
GLI ANNI '60
-La crisi dei missili di Cuba;
-La guerra del Vietnam;
-La contestazione alla guerra e la nascita dei movimenti giovanili;
-il '68 in Italia; Gli anni di piombo;
IL MEDIORIENTE
-Il conflitto arabo-israeliano tra la guerra del '48, la crisi del canale di Suez, la guerra dei sei giorni e la guerra del Kippur, la questione palestinese;
-La rivoluzione Iraniana
-Saddam Hussein e le 2 guerre del Golfo.
-La nascita di Al Qaeda.
LA CINA
-La Cina dalla rivoluzione Comunista ai giorni d'oggi.