1) LA DINASTIA GIULIO CLAUDIA
-Introduzione storica e culturale con particolare riferimento ai regni di Claudio e Nerone.
Lucano
-Vita e opere
- Il Bellum civile: la struttura generale dell'opera, il confronto con l'Eneide di Virgilio, il sistema dei personaggi, la figura di Cesare, Pompeo e Catone.
-Lettura in traduzione italiana e analisi dei seguenti brani:
a) Proemio;
b) Ritratto di Cesare e Pompeo;
c) Il bosco sacro di Marsiglia;
d)Sesto Pompeo e la strega Erichto;
e) La morte di Pompeo;
Petronio
-Introduzione generale alla vita, con particolare riferimento al problema relativo alla sua precisa identificazione storica;
-Lettura del brano di Tacito che descrive la morte di Petronio
-Introduzione al Satyricon, con particolare riferimento al genere letterario di appartenenza e al confronto con il romanzo erotico greco;
-Lettura in traduzione italiana e analisi dei seguenti brani:
a) L'inizio della cena di Trimalcione (cap. 28-29);
b) Il comportamento di Trimalcione nei confronti dei suoi schiavi. L'arrivo delle prime portate al pranzo di Trimalcione. (cap. 30-31)
c) L'ingresso di Trimalcione in scena (cap. 32-33-34-35)
d) Lo schiavo "Trincia" (cap. 36)
e) La moglie Fortunata (cap.37)
f) La descrizione delle ricchezze di Trimalcione (cap.38)
g) La bottiglia infrangibile (cap.51)
h) La matrona di Efeso (cap.111-112)
i) Il racconto dell'uomo lupo
l) Il racconto delle streghe
Seneca
-Vita e opere. Introduzione generale alla filosofia stoica e al genere della diatriba cinico-stoica;
-Lettura in traduzione italiana e analisi della descrizione della morte di Seneca tratta dagli Annales di Tacito;
-Il De brevitate vitae: Introduzione generale all'opera e lettura in traduzione italiana della prima parte dell'opera.
- I trattati De ira di Seneca: introduzione generale all'opera e lettura e analisi di diversi piccoli brani particolarmente significativi con particolare riferimento alla figura di Caligola;
-Introduzione al dialogo De providentia e al De vita beata;
- Le Epistulae morales ad Lucilium: introduzione generale all'opera;
-La schiavitù nel mondo romano e il suo utilizzo all'interno della cultura romana e nel mondo moderno: la cosiddetta "sindrome della capanna dello zio Tom";
-Lettura e analisi della Epistula 47 di Seneca dedicata al tema della schiavitù;
-I giochi gladiatori nell'antica Roma: origine dei giochi e loro funzionamento.
-Lettura e analisi della Epistula 7 dedicata alla condanna dei giochi gladiatori;
-Il teatro di Seneca come metodo adoperato da Seneca per mostrare gli effetti negativi dell'ira e delle altre passioni; L'Ercole sul Monte Eta;
2) L'EPOCA DEI FLAVI E DEGLI ANTONINI
-Introduzione generale alla storia e alla cultura di questo periodo;
Tacito
-Introduzione generale alla vita e al pensiero dell'autore
-Le opere minori di Tacito: la Germania, l'Agricola, il Dialogus de oratoribus.
-Il discorso di Calgaco tratto dal De vita et moribus Iulii Agricolae.
-Le Historiae: introduzione generale all'opera e lettura in traduzione italiana e analisi dell'introduzione generale dell'opera;
-Gli Annales: introduzione generale all'opera e lettura in traduzione italiana e analisi dell'introduzione generale dell'opera e dei brani relativi alla morte di Claudio, all'omicidio di Britannico e di Agrippina;
Apuleio
-Introduzione generale alla vita e al pensiero dell'autore, con particolare riferimento alla filosofia medio-platonica, alla magia e alle religioni misteriche presenti nell'impero romano in età tardo-antica;
-Introduzione al De magia
-Introduzione generale alle Metamorfosi, con particolare riferimento al suo significato esoterico e alla favola di Amore e Psiche; Lettura di alcune novelle relative alle streghe tratte dall'opera e il brano della trasformazione di Lucio in asino; L'epifania di Iside nel libro XI.