PEDAGOGIA
L’attivismo pedagogico e le scuole nuove: contesto storico culturale e lineamenti generali.
Il rinnovamento educativo in Inghilterra: la prima scuola nuova ad Abbotsholme; Baden-Powell e lo scoutismo.
Il rinnovamento educativo in Francia: l’École des Roches.
Le sperimentazioni educative tedesche: “le case di educazione” in campagna.
Il rinnovamento educativa in Italia. Le sorelle Agazzi e la scuola materna; Giuseppina Pizzigoni e “La Rinnovata”.
L’attivismo statunitense.
Dewey e l’educazione progressiva. Il concetto di esperienza; l’educazione come processo sociale; democrazia ed educazione. (Lettura capitoli tratti da John Dewey, Esperienza e educazione, Cortina editore 2014)
La pedagogia ispirata a Dewey: Kilpatrick e il metodo dei progetti; Parkhurst ed il "Dalton Plan".
L’attivismo scientifico europeo.
Decroly e la “Scuola dell’Ermitage”, i centri di interesse, il metodo globale.
Claparède: l'educazione funzionale.
Maria Montessori: educazione e progresso della società, la “Casa dei bambini”, l’educazione sensoriale e la mente assorbente del bambino, il materiale scientifico e strutturato, la maestra "direttrice". (Lettura capitoli tratti da M. Montessori, La scoperta del bambino, Garzanti 1968: CAPITOLO X “LA MAESTRA”,, CAPITOLO XI “LA TECNICA DELLE LEZIONI”, CAPITOLO XII “OSSERVAZIONE SUI PREGIUDIZI”, PAGG. 214 E 215 “L’ORDINE MENTALE”).
Binet e la psicometria.
Le teorie dell’attivismo in Europa.
L’attivismo francese: Cousinet e Freinet
L’attivismo cattolico: Maritain
L’attivismo comunista: Makarenko.
L’attivismo idealistico: Gentile e Lombardo-Radice
La psicopedagogia del Novecento.
Psicoanalisi di Freud (lettura in classe a cura della docente e analisi di alcune parti tratte da L’Io e L’Es, Bollati Boringhieri 2011; L’interpretazione dei sogni Bollati Boringhieri 2011; visione in classe del contributo di Stefano Mistura “Freud e la nascita della psicoanalisi”, collana Psicologia, La Repubblica-L’espresso 2012). Le fasi dello sviluppo psicosessuale; il complesso di Edipo; il concetto di inconscio; dalla prima alla seconda topica; i meccanismi di difesa (cenni).
Anna Freud e la psicoanalisi infantile.
Erikson e lo sviluppo psico-sociale.
Gestalt: Köhler e l’insight; Wertheimer e il pensiero produttivo.
Piaget e l'epistemologia genetica: gli stadi dello sviluppo senso-motorio; apprendimento come assimilazione e accomodamento; il gioco simbolico, il ruolo dell’insegnante.
Vygotskij e la psicologia culturale; zona di sviluppo prossimale; concetto di scaffolding; pensiero e linguaggio. CONFRONTO TRA PIAGET E VYGOTSKIJ.
Comportamentismo: Watson (modello stimolo-risposta); Skinner (condizionamento operante applicato all’istruzione programmata).
Gardner e la teoria delle intelligenze multiple.
Guilford: concetti di pensiero convergente e pensiero divergente (cenni).
Bruner: dallo strutturalismo pedagogico alla psicologia culturale (Lettura in classe di alcune parti tratte da di J. Bruner, La cultura dell’educazione, Feltrinelli 2006)
Le pedagogie alternative.
Rogers e la non direttività.
Illich e la descolarizzazione.
Don Milani e l'esperienza di Barbiana (Lettura in classe di alcune parti tratte da Lettera a una professoressa, versione digitale Mondadori - anteprima di GoogleBooks)
L’epistemologia pedagogica
E. Morin: la teoria della complessità (riferimento a La testa ben fatta); la riforma dell’insegnamento ed il concetto di transdisciplinarietà.
La progettazione scientifica: il concetto di mastery learning.
Bloom: la tassonomia degli obiettivi didattici.
Gagnè: la tassonomia degli apprendimenti.
IL SUPERAMENTO DELLE TASSONOMIE; DAI PROGRAMMI ALLA PROGRAMMAZIONE, LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO.
Il contesto formale ed informale dell'educazione: la dimensione comunitaria, culturale e curricolare della scuola; il modello dell’autonomia scolastica e lo sviluppo delle competenze; l’educazione comparata; un’educazione sempre più europea (dal Trattato di Maastricht del 1992 ad oggi, cenni); il concetto di lifelong learning; il sistema formativo integrato.
L’alfabetizzazione mediatica: mass-media, tecnologie ed educazione, la fruizione della TV nell’età evolutiva (riferimento a K. Popper, Cattiva maestra televisione).
Didattica inclusiva. I bisogni educativi speciali (BES): alunni con DSA, disabilità (concetti di danno, disabilità, handicap); l’integrazione scolastica: la normativa.
L'educazione alla legalità ed alla cittadinanza: l’educazione ai diritti umani, i documenti ufficiali (cenni).
ANTROPOLOGIA
Il sacro tra riti e simboli: lo studio scientifico della religione.
Le grandi religioni.
La ricerca in antropologia: il metodo antropologico, le ricerche etnografiche di Malinowski.
SOCIOLOGIA
Norme, istituzioni, devianza
Stratificazione sociale e disuguaglianze: Marx e Weber, la prospettiva funzionalista, la stratificazione sociale nel Novecento.
Industria culturale e società di massa: cultura e comunicazione nell’era digitale.
Religione e secolarizzazione.
Il potere, lo Stato moderno, Stato totalitario e Stato sociale, la partecipazione politica.
La globalizzazione: prospettive attuali del mondo globale (Riferimento a Vita liquida - La società dell’incertezza Bauman).
Salute, malattia, disabilità; la malattia mentale: la rivoluzione psichiatrica in Italia con la Legge Basaglia (legge 180 del 1978).
Le funzioni sociali della scuola. Le trasformazioni della scuola nel XX secolo: dalla scuola d’élite alla scuola di massa.
La scuola inclusiva.
La ricerca sociologica. Metodologia della ricerca: lo svolgimento e le fasi della ricerca; metodi qualitativi e quantitativi; l’osservazione partecipante e non partecipante; il questionario e l’intervista.
PROGETTAZIONE DI UN QUESTIONARIO SULLA FRUIZIONE DEI NEW MEDIA DA PARTE DEGLI ADOLESCENTI NELL’ERA DIGITALE; strumento di misurazione scala Likert.