STORIA DELLA LETTERATURA
Ripresa dei concetti chiave del Romanticismo europeo e italiano.
Giacomo Leopardi: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale
- dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza; Indefinito e infinito; teoria della visione; ricordanza e poesia; la teoria del suono e i suoni indefiniti; la doppia visione; la rimembranza
- dai Canti: Infinito, A Silvia, La ginestra (vv. 1 - 86; 111-157; 297-317)
- dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese,
- Approfondimenti: Lettura e discussione di E. Severino, Il nulla e la poesia: alla fine dell'età della tecnica: Leopardi, Rizzoli, pp. 88-89: il nulla, la poesia, l'infinito. Visione e discussione di sequenze del film "Il giovane favoloso" di Mario Martone: il rapporto di Leopardi con il padre Monaldo e con l'amico Pietro Giordani.
Il secondo Ottocento:
- L'Europa e l'Italia nella seconda metà dell'Ottocento: lo sviluppo industriale e la cultura del positivismo
- Posizione sociale e ruolo degli intellettuali
- Il romanzo nel XIX secolo
- Il Positivismo e a poetica del Naturalismo francese
- L'italia post-unitaria: aspetti economico-sociali e questione meridionale
- Il Verismo italiano
- Approfondimento: il darwinismo sociale
Giovanni Verga: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale
- da Vita dei campi: Rosso Malpelo
- da Il ciclo dei vinti:
- I Malavoglia: Prefazione: i "Vinti" e la "fiumana del progresso", Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (da cap. I), La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (da cap. XV)
- Mastro-don Gesualdo: La morte di mastro-don Ge3sualdo (da parte IV cap. V)
- da Novelle rusticane: La roba
- Apprfondimenti: confronto tra Zola e Verga; Verga fotografo.
Il Decadentismo:
- La visione del mondo decadente
- Temi, miti ed eroi della letteratura decadente
- Il trionfo della poesia simbolista
- Il romanzo decadente
Baudelaire: vita e opere e rapporto con il contesto storico-culturale
- Baudelaire maestro dei moderni e Parigi capitale del XIX secolo
- La riflessione sull'arte nella modernità industriale
- Da Lo spleen di Parigi: La perdinta dell'aureola
- da I fiori del male: Corrispondenze, L'albatros, Maesta et errabunda, Spleen
I poeti simbolisti:
- Sperimentazione, ricerca stilistica, sensazioni ed illuminazioni
- Un manifesto del Simbolismo: A. Rimbaud, Lettera del veggente (Lettera a Paul Demeny, 15 maggio 1971) (file e fotocopia)
- A. Rimbaud, Vocali
- S. Mallarmé, Brezza marina
Giovanni Pascoli: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale
- L'infanzia, la campagna, la modernità industriale
- da Il Fanciullino: Una poetica decadente
- Poetiche a confronto: il fanciullino, il veggente, il superuomo
- da Myricae: X agosto, Temporale, Il lampo
Gabriele D'Annunzio: vita e opere
- Estetismo, superominso, nazionalismo
- La crisi dell'estetismo ne Il piacere
- Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap. II)
- da Le Laudi, Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio (vv. 55 - 109)
Il romanzo del Novecento: un romanzo per uno nuova concezione del soggetto
Italo Svevo: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale
- I primi romanzi (riferimenti a tematiche e strutture narrative)
- Svevo e la rivoluzione psicanalitica
- Lettura integrale de La coscienza di Zeno (*)
- Da La coscienza di Zeno: Il Fumo (cap. III); La morte del padre (cap. IV); La salute "malata" di Augusta (cap. VI); La medicina, vera scienza (cap. VIII); La profezia di un'apocalisse cosmica (cap. VIII)
Luigi Pirandello: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale
- L'arte umoristica in rapporto con il sapere filosofico e psicologico del suo tempo
- Da L'umorismo: Un'arte che scompone il reale
- da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato
- I romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila
- da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità (capp. VIII e IX); Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (cap. XII e XIII); "Non saprei proprio dire ch'io mi sia" (cap. XVIII)
- Lettura integrale de Uno nessuno centomila (*)
- Da Uno, nessuno e centomila: "Nessun nome" (pagina conclusiva del romanzo)
- Il teatro di Pirandello: umorismo, riflessione, metateatro
- "Maschere nude" e "teatro dello specchio": maschere, vita, società
- Da I sei personaggi in cerca d'autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
- Da Enrico IV: Il filosofo mancato e la tragedia impossibile
Voci della lirica italiana del Novecento
- Il contesto storico-culturale: l'età dei nazionalismi, La Prima guerra mondiale, il Fascismo, la Seconda guerra mondiale
- Gli intellettuali, le ideologie, le riviste: riferimenti a Gobetti, La Rivouzione liberale e Il Baretti, ai Manifesto degli intellettuali fasciisti e al Manifesto degli intellettuali antifascisti
Giuseppe Ungaretti: vita, opere e rapporto con il contesto storico
- Il rapprto con Simbolismo, avanguardie e idelogie del suo tempo
- da L'Allegria: Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati
- Apprfondimento: prospettive sulla guerra. Confrotno tra la poetica dell'Allegria e Il manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti
Eugenio Montale: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale
- Gli "Ossi di seppia" nella cultura italiana di inizio Novecento
- da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo
- Temi, motivi e forme delle raccolte Le occasioni e La bufera e altro
- Approfondimento: la poesia delle cose e il correlativo oggettivo
Dal dopoguerra agli anni Ottanta: la narrativa, l'impegno, la testimonianza
- Il quadro politico e le trasformazioni economiche e sociali
- Gli intellettuali e il dibattito delle idee
- Cenni al Neorealismo
Primo Levi vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale
- Il testimone, lo srittore l'intellettuale: Se questo è un uomo" e I sommersi e i salvati"
- La scrittura e il lager: "fare gli altri partecipi"
- Lettura integrale di Se questo è un uomo (*)
- Da Se questo è un uomo: Prefazione; Il viaggio (cap. I); Sul fondo (cap. II); Il canto di Ulisse (cap. XI); L'ultimo (cap. XVI)
- Da I sommersi e i salvati: "La zona grigia"
- Approfondimento: confronto tra la "zona grigia" di Levi e "la banalità del male" di A. Arendt
Leonardo Sciascia: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale
- L'Italia del secondo dopoguerra e il fenomeno mafioso
- La letteratura civile e i generi della letteratura di massa: il poliziesco anomalo di Sciascia
- Lettura integrale di Il giorno della civetta
- Da Il giorno della civetta: L'Italia civile e l'Italia mafiosa
- Approfondimento: la Nota e L'avvertenza all'edizione scolastica de ll giorno della civetta
SCRITTURA
Esercitazioni svolte durante l'anno sulle tipologie testuali dell’Esame di Stato. Prove scritte e simulazione di Prima prova.
(*) Le letture indicate con asterisco sono state assegnate come letture domestiche durante l’estate tra quarto e quinto anno e durante l'anno scolastico in corso ne sono state riprese le tematiche in relazione al percorso storico-letterario ed ai testi scelti della selezione antologica, quindi non ne è stata verificata la lettura integrale e la piena comprensione. La responsabilità di una buona conoscenza riguarda i singoli candidati.
L'opera di Ungaretti, Marinetti e Montale sono da trattare dopo la data di stesura del presente programma. Qualora per motivi contingenti non si riesca a svolgere quanto indicato, verrà data informazione alla Commissione d’esame.