LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO
Concetto di Stato e analisi gli elementi che lo costituiscono.
I cambiamenti istituzionali nel passaggio dallo stato assoluto, allo stato di diritto, allo stato democratico, allo stato sociale. Le crisi della democrazia.
Forme di Stato: unitario e federale.
Concetti di Stato costituzionale e di Stato democratico. Lo stato totalitario.
Forme di Governo: Monarchia assoluta, costituzionale e parlamentare.
Repubblica presidenziale, parlamentare e semipresidenziale.
FILOSOFIA :
- H. Arendt La banalità del male
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Origine, caratteri e principi fondamentali. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana: vicende storiche e istituzionali.
L’Assemblea Costituente. Caratteri e struttura della Costituzione italiana.
I principi fondamentali con particolare riferimento alla democrazia, all’eguaglianza, al lavoro e all’internazionalismo: articoli 1-12 Cost..
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Restorative Justice
LE ISTITUZIONI NAZIONALI
Il Parlamento, articoli 55-56 Cost.
I rapporti politici, articoli 48-49 Cost. I sistemi elettorali, articoli 57-58 e le leggi elettorali dal 1948 al 2018. Deputati e senatori. Le prerogative dei parlamentari, articoli 66-69 Cost.
L’organizzazione e il funzionamento delle Camere, articoli 56-66 Cost.. L’iter legislativo ordinario e costituzionale, articoli 70-74 e articolo 138 Cost.
La funzione esecutiva: composizione e formazione del Governo: articoli 92-95 Cost..
Le funzioni esecutiva, politica e normativa: decreti legislativi e decreti legge, articoli 76 e 77 Cost.. La Pubblica Amministrazione e i principi costituzionali: articolo 5 e 97-98 Cost.
Gli organi di controllo costituzionale.
Elezioni, ruolo e attribuzioni del Presidente della Repubblica, articoli 83-91 Cost.
La composizione e i compiti della Corte Costituzionale, articoli 134-137 Cost.
La magistratura come potere diffuso e indipendente a tutela della difesa dei diritti dei cittadini. I principi costituzionali in materia e l'ordinamento giudiziario, artt.24-25-27 e 101-113 Cost.
LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Il diritto internazionale: origine e fonti. L’ONU e la tutela dei diritti umani. Le dichiarazioni dei diritti e le conquiste dell'umanità: La dichiarazione internazionale dei diritti umani, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la Carta dei diritti fondamentali dell’UE. I diritti e i doveri della Prima parte della Costituzione italiana: le principali libertà civili, sociali economiche e politiche. La tutela della libertà personale nelle sue varie espressioni, articoli 13-28.
I diritti sociali, articoli 29-34. I diritti economici, articoli 35-4. L'azionabilità dei diritti.