Unità 1: La domanda sul senso dell'esistenza. Schopenhauer e Kierkegaard
Schopenhauer: rappresentazione e volontà. Il contesto di vita, i modelli culturali, vita ed opere, Il Mondo come rappresentazione. Il mondo come Volontà. Il pendolo del dolore/piacere. Le vie di liberazione dal dolore dell'esistenza
Schopenhauer brani antologici: "La volontà" p. 20
Kierkegaard: Gli anni tormentati della giovinezza. Vita ed opere. La ricerca filosofica come impegno personale. Il tema della scelta. Lo sfondo religioso del pensiero di Kierkegaard. Le 3 possibilità esistenziali. Lo stadio estetico (presentazione gruppo). Lo stadio etico (presentazione gruppo). Lo stadio religioso (presentazione gruppo). Paura, Angoscia e Disperazione.
Unità 2: La critica della società capitalistica. Feuerbach e Marx
Feuerbach: Il materialismo naturalistico di Feuerbach, Una personalità anticonformista, L'attenzione per l'uomo come essere sensibile e naturale, La vita e le opere, L'essenza della religione, L'alienazione religiosa.
Karl Marx: Destra e sinistra hegeliana. Vita ed opere. L'impegno politico e le forme della comunicazione filosofica. La condizione operaia e “Il Manifesto del partito comunista”. La Prima Internazionale. Le quattro forme di alienazione. L'analisi della religione, Il bisogno della religione, L'alienazione del prodotto e dell'attività lavorativa, Il superamento dell'alienazione. Il materialismo storico, I rapporti tra struttura e sovrastruttura.
Unità 3: La riflessione politica di Hannah Arendt sugli eventi del Novecento
Spettacolo sulla "Banalità del male" di Hannah Arendt presso il Centro Asteria di Milano (Ed. Civica)
Lettura del libro "La Banalità del male. Eichmann a Gerusalemme"
Hannah Arendt: L'indagine sui regimi totalitari, La vita e le opere, gli strumenti del regime, La condizione degli individui e il conformismo sociale, L'annientamento dell'essere umano, La "normalità" dei criminali nazisti, L'analisi della condizione umana nella modernità, Le tre forme dell'agire, L'importanza della prassi politica, La società del lavoro e la vita della mente
Unità 4: Il positivismo e Darwin
Positivismo: Il primato della conoscenza scientifica. Significato e valore del termine "positivo". La nascita del positivismo in Francia.
Darwin: Un'originale figura di scienziato. La tesi evoluzionistica di Lamarck. Le osservazioni naturali e le critiche al fissismo. La lotta per l'esistenza. Il problema dell'adattamento all'ambiente. Il meccanismo della selezione naturale.
Unità 5: Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche
Lo sguardo critico verso la società del tempo. L'ambiente familiare e la formazione. Vita e opere. Gli anni dell'insegnamento e il crollo psichico. Il nuovo stile argomentativo. Le opere del primo periodo. Le opere del secondo periodo. Le opere del terzo periodo. Le fasi della filosofia di Nietzsche. La fedeltà alla tradizione: il Cammello. Lo spirito Apollineo e lo spirito Dionisiaco. La nascita della tragedia. L'avvento del nichilismo: il Leone. La fase critica e "illuministica" della riflessione nietzscheana. L'annuncio dell'uomo "folle". La morale degli schiavi e la morale dei signori. L'uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo: l'oltreuomo, l'eterno ritorno dell'uguale, la volontà di potenza.
Brano antologico: L'annuncio della "morte di Dio" (da La gaia scienza) p. 206.
Unità 5: Freud e la psicoanalisi
Freud: L'enorme rilevanza della psicoanalisi. La formazione di Freud. Vita e opere. Lo studio dell'isteria. Il caso di Anna O. e il metodo catartico. La via di accesso all'inconscio: i meccanismi di difesa del soggetto. La scoperta della vita inconsapevole del soggetto. Il significato dei sogni. Il meccanismo di elaborazione dei sogni. La Psicopatologia della vita quotidiana. La complessità della mente umana e le nevrosi: Le "zone" della psiche umana. Le due topiche freudiane. La seconda topica e le istanze della psiche. La formazione delle nevrosi. Il metodo delle libere associazioni. La terapia psicoanalitica. La teoria della sessualità: l'innovativa concezione dell'istinto sessuale. Il concetto di Libido. La teoria della sessualità infantile. Il complesso edipico
Jung: Le prime critiche alla psicoanalisi. Jung e i suoi modelli culturali. Vita e opere. I motivi del distacco da Freud. La nozione di inconscio individuale e collettivo. La funzione degli archetipi.
Unità 6: La crisi del Positivismo. Bergson
Il mutamento di paradigma. Un nuovo punto di vista sul mondo.
Bergson e l'essenza del tempo: L'analisi del concetto di tempo. La vita e le opere. Il tempo interiore e i suoi caratteri. L'ampliamento del concetto di memoria. L'occasione del ricordo. Lo slancio vitale e l'evoluzione creatrice.
Unità 7: La critica della società. La scuola di Francoforte
Le nuove forme di dispotismo. La scienza e la burocrazia. La scuola di Francoforte. Horkheimer vita e opere. La concezione dialettica della realtà sociale. La dialettica dell'illuminismo. Ulisse e il destino dell'Occidente. Marcuse: La repressione dell'individuo nella civiltà industriale. Le possibili vie per superare la repressione