Modulo 1: La filosofia dopo Hegel: destra e sinistra hegeliane. Marx
Il riferimento imprescindibile a Hegel. La concezione della religione e della politica; il giustificazionismo. La filosofia dello Spirito. Le differenze tra destra e sinistra. Feuerbach. Marx: Critica ad Hegel e al liberalismo, contro l’idealismo, revisione del metodo dialettico, la crisi del capitalismo e la critica alla società, l’alienazione nel mondo industriale, la lotta di classe, la critica all’economia politica. Lettura: dal Manifesto del Partito Comunista, Marx e Engels. (fotocopie)
Modulo 1 seconda parte: Il Positivismo
L’evoluzionismo biologico: Charles Darwin. Il Positivismo sociale di Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle Scienze, la religione dell’umanità. Mill: il positivismo utilitaristico. Spencer: l’evoluzione universale. Lettura: “La legge dei tre stadi”, A.Comte, p.83
Modulo 2: L’esistenzialismo di Schopenhauer e Kierkegaard
Schopenhauer: la sfida ad Hegel, i concetti di scelta e volontà, la causalità e il predominio della Volontà, il dolore e la noia, le vie di liberazione dal dolore. Kierkegaard: il singolo e la scelta, possibilità e angoscia, il salto paradossale nella fede. Letture: “Il mondo è una mia rappresentazione” , A.Schopenhauer, p.47. “Stadio estetico, stadio etico e staio religioso”, S.Kierkegaard, p.65.
Modulo 3: Nietzsche: l’affermazione del nichilismo. Freud e la rivoluzione psicanalitica.
Nietzsche: Il pensiero innovatore, la rilettura giovanile della storia e della tragedia, apollineo e dionisiaco, la genealogia dei principi morali, il nichilismo e la trasvalutazione dei valori, l’annuncio della morte di Dio e il messaggio di Zarathustra, la figura dell’oltre-uomo e la dottrina dell’eterno ritorno. Freud: la rivoluzionaria scoperta dell’inconscio, i sogni, gli atti mancati, la libido e la sessualità infantile, le topiche, il disagio della civiltà. Letture: “L’annuncio della morte di Dio”, F.Nietzsche, p.115. “L’Es e l’Io”, S.Freud. (fotocopia)
Modulo 4: La filosofia della scienza
Karl Popper critico del neopositivismo, il criterio di falsificabilità, significatività delle teorie metafisiche, la società aperta e i suoi nemici. L’epistemologia post-popperiana: Thomas Kuhn e la struttura delle rivoluzioni scientifiche. Imre Lakatos e la metodologia dei programmi di ricerca scientifici. Paul Feyerabend e l’epistemologia anarchica. Lettura: “le regole della società aperta”, K.Popper, p. 391.
Modulo 5: L’esistenzialismo novecentesco e la critica alla società di massa
Caratteri generali dell’esistenzialismo novecentesco. Heidegger: l’analitica esistenziale; esserci, esistenza e mondo; autenticità e inautenticità; cura e angoscia, l’essere-per-la-morte; i caratteri della svolta; l’evento nella storia dell’essere; il linguaggio poetico e la critica alla tecnica nell’abitare il mondo. Sartre: l’esistenzialismo e l’umanismo, la libertà e l’etica della responsabilità, la critica alla ragione dialettica. La scuola di Francoforte: caratteristiche generali. Marcuse. Letture: “La morte è un’eminenza sovrastante specifica”, M.Heidegger, p.210. “L’uomo è condannato in ogni momento a inventare l’uomo”, J.P.Sartre, p.223. “Verso un’altra e più umana società”, H.Marcuse, p.291.
Modulo 6: Il pensiero femminile del Novecento
Arendt: le origini del totalitarismo, le forme della vita attiva, l’agire politico. Weil: il lavoro e la critica la potere, la critica al totalitarismo, il rapporto con la religione. Lettura: "Educate ad essere vere donne", S. De Beauvoir (fotocopia)