Novità della riforma è l’introduzione, a partire dal secondo biennio, dell’alternanza scuola - lavoro: parte del percorso di apprendimento è svolto con stage lavorativi o in collegamento col mondo dell’alta formazione ( Università e Conservatorio).
L’alternanza scuola – lavoro, sperimentata dal nostro Istituto già da alcuni anni, ha lo scopo di:
- Utilizzare l’esperienza sul campo per approfondire ed applicare le conoscenze apprese
- Sviluppare l’autonomia ed il senso di responsabilità
Gli studenti partono dall’osservazione di un contesto, vengono inseriti in un gruppo di lavoro e coinvolti in un progetto concordato tra scuola ed “ azienda”, per acquisire competenze previste dal loro indirizzo di studio.
Gli ambiti di inserimento, finora sperimentati, sono educativi – formativi ( asili, scuole, comunità di disabili e di anziani ), socio – assistenziali e culturali ( associazioni, biblioteche, anagrafe, ufficio del movimento consumatori).
Con l’introduzione della riforma sono stati consolidati i percorsi in atto e ampliati gli ambiti di inserimento degli studenti, soprattutto per gli indirizzi economico – sociale e musicale.