La finalità del corso di cinese HSK1 è di fornire agli studenti partecipanti gli elementi di base della lingua cinese per sostenere una conversazione elementare su argomenti di uso quotidiano. Saranno presentate le strutture grammaticali di base della lingua cinese e il sistema di scrittura. Si offre agli studenti la possibilità di iniziare lo studio dell lingua cinese in vista di un percorso formativo completo e di future opportunità lavorative. Il corso consta di 40 ore e sarà tenuto da insegnanti madrelingua di cinese presso l' Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le lezioni si terranno a scuola, una volta alla settimana, di pomeriggio.
Contenuti:
- fonetica (trascrizione PinYin)
- elementi di scrittura (circa 150 ideogrammi)
- struttura grammaticale di base, basi lessicali e conversazione.
- Il corso si attiverà con un minimo di 8 iscritti.
La finalità del corso di cinese HSK2 è far acquisire agli studenti partecipanti, già in possesso della certificazione HSK1, le strutture della lingua cinese, il lessico la morfologia e sintassi a livello 2 corrispondente al livello A2 del CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue).
Contenuti:
- nozioni di lessico, morfologia e sintassi livello2
- strutture grammaticali livello 2
- esercitazioni di scrittura ( caratteri semplici e complessi)
- composizioni di brevi testi e redazione di semplici documenti.
Il corso consta di 40 ore; le lezioni( tenute da un insegnante madrelingua) si terranno a scuola, una volta alla settimana, di pomeriggio.
Obiettivi:
capacità( scritta e orale) di comunicare in contesti di vita quotidiana,
essere in grado di sostenere l'esame HSK1 corrispondente al livello A1 de Quadro Comune Europeo di Riferimento QCER per la conoscenza delle lingue.
essere in grado di sostenere l'esame HSK2 corrispondente al livello A2 del CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.
Risultati:
conseguimento della certificazione HSK1;
conseguimento della certificazione HSK2.