Riprenderemo la struttura già attivata due anni fa: integrazione di letture in francese, in italiano, brani di musica offerti dagli alunni del liceo musicale, riproduzioni di video e di quadri, eventuali altre brevi performance (ad es. di canto). Il tutto per mostrare che l'arte è una, nella sue diverse forme, e favorire l'incontro degli alunni con il bello.
Alla fine dell'attività offriremo a tutti gli spettatori le famose Madeleines accompagnate dal thé e dalla lettura del celebre brano di Proust,
Per ora stiamolavorando su due ipotesi: ripresa in toto della matinée Proust (da cui il titolo del progetto) o una lettura delle lettere di Vang Gogh al fratello Theo, perchè lo scorso anno durante le ore di conversazione francese è emerso un forte interesse degli alunni per l'arte, in particolare per questo autore.
Gli alunni partecipanti saranno soprattutto quelli delle classi del triennio linguistico, ma anche gli alunni francofoni dell'istituto, gli alunni che seguono il corso di teatro in italiano o comunque alunni interessati ad breve un perscrso espressivo. Cercheremo di valorizzare, come lo scorso anno, i talenti del liceo musicale per gli intermezzi musicali/l'accompagnamento. Non si tratterà di recitazione vera e propria ma essenzialmente di letture. Si prevede per gli alunni un impegno pomeridiano breve, uno o due pomeriggi, più una mattinata di prove.
Obiettivi:
Motivare gli alunni allo studio dell'autore e della letteratura nonché della lingua francese, approfondire l'argomento
Favorire la coesione eil lavoro in team della classe insieme all'insegnante, lavorando per un progetto comune
Destinatari:
Alunni classi del triennio linguistico più altri alunni dell'istituto
Risultati:
Motivazione allo studio della lingua e alla sua applicazione in contesti non tipicamente scolastici
miglioramento competenze espressive
migliore comprensione di periodi artistico-letterari